fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Buona musica, divertimento e piatti in “edizione limitata” per la XIX Sagra del Fagiolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ fissato per sabato 4 e domenica 5 agosto l’appuntamento con la Sagra del Fagiolo, che torna come ogni anno con un weekend all’insegna del gusto e del divertimento nella classica cornice di piazza La Marmora a Campoli del Monte Taburno.

Due serate con due menù diversi, nei quali i “fasuli” saranno protagonisti assoluti, declinati in una vasta gamma di pietanze, bagnate come sempre dall’Aglianico delle cantine locali. La prima sera i numerosi aficionados provenienti da tutta la regione potranno assaggiare il “ciambuotto”(tipica pietanza locale con fagioli e pezzi di pane insaporiti e sapientemente amalgamati), i ‘fagioli a modo nostro’ (stufato di fagioli insaporito con carne di maiale). Domenica sera invece si potranno provare due classici come la pasta e fagioli e i fagioli con la verdura.

La novità gastronomica di questa 19ma edizione la anticipa il presidente della Pro Loco Monte Taburno, Giuseppe Caporaso: “Quest’anno daremo la possibilità ai cultori dei sapori della tradizione campolese di degustare un’altra pietanza tipica, la trippa coi fagioli, che però sarà in ‘edizione limitata’, solo 100 porzioni a sera”. Novità anche per quanto riguarda l’allestimento scenografico, che promette grosse sorprese.

La manifestazione prevede due menù diversi anche dal punto di vista musicale: sabato sera saranno di scena canti popolari, tammurriate e pizziche con il noto gruppo di musica popolare dei ‘Kanticantica’, mentre domenica spazio alle scuole di ballo locali e ai numerosi ballerini amatoriali grazie al giovane gruppo di liscio e latino americano ‘Jonhatan e la buona musica’.

Non solo divertimento per i più grandi, ma anche per i piccini, grazie alla oramai consueta presenza della Croce Rossa, che allestirà un campo animazione, dove i bambini saranno impegnati con giochi di gruppo.

Tutti coloro che apprezzeranno i sapori della pianta leguminosa importata dall’America centrale a metà Settecento, potranno come sempre acquistarla, nelle classiche “pignate” di terracotta, presso la “bottega del fagiolo”.

In chiusura verranno estratti i biglietti vincenti della lotteria legata alla manifestazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 20 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content