fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Monumenti, allo studio l’ipotesi di gestione diretta del Comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sperimentare a Benevento un laboratorio nazionale che coinvolga il Comune nella gestione del patrimonio monumentale presente in città.

E’ questa l’ipotesi emersa questa sera nel corso di un incontro tenutosi a Palazzo Mosti e a cui hanno partecipato il sindaco, Fausto Pepe, l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, i rappresentanti del Ministero per i Beni e le attività culturali – Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, Manuel Guido e Angela Maria Ferroni, il segretario generale dell’Associazione delle Città d’Arte e Cultura, Ledo Prato, l’assessore al Turismo del Comune di Monte S. Angelo, Giovanni Granatiero, e la responsabile archeologica del Comune di Brescia, Francesca Morandini.

Il sindaco, Fausto Pepe, nel corso dell’incontro ha evidenziato che per la città di Benevento la valorizzazione del patrimonio monumentale rappresenta una priorità: “Si tratta di un percorso difficile e lungo non solo dal punto di vista dei finanziamenti ma anche sotto il profilo della gestione. E’, quindi, necessario creare un sistema che coinvolga le diverse istituzioni”.

Un’analisi che è stata condivisa dalla rappresentante del Mibac, Angela Maria Ferroni, che a sua volta ha rimarcato l’importanza di creare una struttura che a livello locale tenga insieme gli enti preposti alla valorizzazione dei beni culturali.

Rispetto alla gestione del patrimonio monumentale, l’assessore Del Vecchio ha sollevato le questioni riguardanti l’Arco di Traiano ed il Teatro Romano: “Si tratta dei due elementi principali del nostro asset di beni culturali per i quali bisognerebbe immaginare una gestione che coinvolga in primo luogo l’ente comunale ma che veda coinvolti, per gli interventi di manutenzione straordinaria, anche il ministero e gli altri enti”.

La possibilità di sperimentare a Benevento la gestione diretta dei beni monumentali da parte dell’amministrazione comunale è stata condivisa anche da Ledo Prato del Cidac e dell’altro rappresentante del Mibac, Manuel Guido, secondo cui il ministero sta da tempo valutando nuove forme di collaborazione con gli enti locali.

“Visto lo sforzo compiuto dal Comune di Benevento, che negli ultimi cinque anni ha investito circa 70 milioni sui beni culturali – ha concluso Guido –, credo che si possa iniziare ad elaborare un disegno che porti l’ente ad una gestione diretta del patrimonio culturale situato sul suo territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content