fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Suinicoltura, le prospettive per una filiera locale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il Centro Studi della Provincia di Benevento, in contrada Piano Cappelle, si è svolto il primo incontro di un ciclo di seminari promossi nell’ambito delle attività di ricerca promosse dall’Ente sannita in materia di agricoltura. Il focus del convegno odierno è stato dedicato al tema “Il suino chiaro del Sannio: prospettive ed opportunità per una filiera locale”.

In particolare, è stato presentato il progetto di ricerca, finanziato dalla Camera di Commercio e finalizzato alla individuazione di aspetti migliorativi ed identificativi della produzione suinicola. Nelle relazioni di Pasquale Vito, Maria Grazia Russolillo e di Finizia Russo sono stati analizzati i risultati delle indagini sulla caratterizzazione del suino chiaro del Sannio nonché l’allevamento sperimentale e i prodotti legati a tale eccellenza locale.

All’incontro hanno partecipato il rettore dell’Università degli studi del Sannio Filippo Bencardino, il responsabile scientifico del Centro Studi Ettore Varricchio e il vicepresidente della Camera di Commercio Antonio Campese. Sono intervenuti, infine, i rappresentanti di Coldiretti, Confederazione italiana Agricoltori, SUIME – Suinicola Campana Srl e Azienda Agricola Mastrofrancesco.

Le conclusioni sono state affidate al presidente della Provincia, Aniello Cimitile, il quale ha ricordato che il Centro Studi è nato su un modello di sviluppo fondato sulla “green economy” in quanto c’è attenzione massima alle eccellenze locali.

Nell’era della globalizzazione, ha sottolineato Cimitile, i territori sono in competizione tra loro e possono vincere la partita soltanto se riescono a valorizzare i propri prodotti. Nel passato è stato compiuto l’errore di non puntare sulle qualità locali per renderle eccellenze e così attrarre nuovi flussi. Il Centro Studi, ha detto il presidente, rilancia l’attività della ricerca applicata alle specificità del territorio, attraverso l’Università che deve essere sempre di più un portale di accesso alle reti di conoscenza nazionale ed internazionale.

Oltre al Centro Studi, Cimitile ha ricordato che la Provincia di Benevento è molto attiva in materia di politiche agricole. Oltre all’attivazione del Progetti Integrati di Filiera, per i quali si attendono ancora segnali incoraggianti dalla Regione Campania, si è compiuta un’opera di revisione dell’Azienda di Casaldianni in Circello con la importante chiusura di due convenzioni di sperimentazione nei settori strategici dell’olivicolo e del cerealicolo con due aziende leader del territorio.

Nel chiudere il suo intervento, il presidente si è detto fortemente preoccupato per i dati relativi all’export dei prodotti sanniti che è in pesante tracollo.

Ciò significa che siamo dinanzi ad un sistema locale che si chiude con danni gravissimi sulla tenuta dell’economia in quanto è impossibile mantenere in piedi un modello di sviluppo in queste condizioni. Le stesse produzioni agricole hanno subito un tracollo del 55%: un segnale drammatico su cui occorre lavorare per presentare il Sannio sul mercato in maniera riconoscibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

Marco Staglianò 59 minuti fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

redazione 59 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 59 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 59 minuti fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content