fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Regione Campania, licenziata la legge sul riordino delle Comunità Montane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Commissioni consiliari regionali permanenti, prima e ottava, presiedute rispettivamente da Angelo Polverino e Pietro Foglia, riunite in forma congiunta, hanno licenziato con l’unanimità dei presenti, la legge di riordino delle Comunità Montane.

Dopo un lungo lavoro svolto dalle due commissioni e dalla sottocommissione istituita per la verifica e l’elaborazione dei testi presentati, si è arrivati alla definizione e all’approvazione di un testo unico che provvederà a un riordino ordinamentale, territoriale e funzionale degli enti montani.

“Questa legge – ha dichiarato Pietro Foglia dell’Udc, presidente della Commissione regionale Agricoltura e firmatario di uno dei disegni di legge sul tema – costituisce una svolta fondamentale nella vita tanto tormentata e travagliata degli enti montani che dal 2008 sono stati oggetto di attacchi talvolta anche strumentali e poco sereni”.

“Non bisogna dimenticare – aggiunge – che il territorio collinare e montano rappresenta i tre quarti dell’intero territorio regionale e questi enti hanno assicurato, anche con grandi sacrifici da parte degli operatori idraulico-forestali, la tutela della montagna e dell’ambiente montano non solo per quanto attiene la lotta agli incendi ma anche e soprattutto la salvaguardia da rischi di dissesto idrogeologico”.

“Con questa legge che va nel senso del decentramento tanto auspicato, – conclude il consigliere regionale – gli enti locali diventano protagonisti dello sviluppo del proprio territorio. Ad essi infatti sono affidate funzioni nel settore sociale, nel servizio della viabilità e trasporti ed altre funzioni che la Regione delegherà ai nuovi enti. E proprio attraverso l’ampliamento delle funzioni assegnate sarà possibile salvaguardare gli attuali livelli occupazionali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 4 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 4 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content