fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

L’Azione Cattolica programma l’Anno della Fede: fari puntati sul Concilio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ospitata dalla Parrocchia SS. Addolorata al Rione Libertà di Benevento, l’Azione Cattolica Diocesana si è riunita domenica in assemblea per la consueta programmazione del nuovo anno associativo. Alla giornata, coordinata dal presidente diocesano Giuseppe De Lucia e dall’assistente ecclesiastico generale mons. Costantino Frusciante, hanno partecipato i consiglieri diocesani, i presidenti, i responsabili, gli educatori e gli animatori parrocchiali.

Il nuovo calendario delle attività è scaturito al termine di un lungo confronto all’interno dei Settori degli Adulti e dei Giovani e dell’Articolazione ACR ed è stato approvato dal Consiglio Diocesano convocato per il pomeriggio.
La nuova programmazione dell’Azione Cattolica Diocesana terrà conto innanzitutto delle indicazioni venute dal papa Benedetto XVI che ha indetto l’Anno della Fede in occasione del 50° anniversario dall’apertura del Concilio Vaticano II.

In particolare, quindi, saranno approfonditi i documenti conciliari con un’attenzione particolare alla formazione degli educatori e degli animatori nonché alla tematica del bene comune con la riproposizione del Concorso nelle scuole.
L’associazione diocesana, inoltre, sarà impegnata nella organizzazione delle celebrazioni per il 140° anniversario della sua fondazione che cadrà il 29 marzo 2013.

L’Azione Cattolica, infine, ha deciso di rilanciare il Movimento Studenti ed il Movimento Lavoratori per una presenza maggiormente costante ed incisiva nei maggiori ambienti sociali.

Il presidente De Lucia ha sottolineato che “anche quest’anno l’Azione Cattolica ha programmato le proprie attività attraverso un confronto aperto tra le varie anime dell’associazione con l’obiettivo di condividere le proposte e farle diventare vissuto quotidiano per tutti.

Da settembre saremo impegnati in una riflessione sull’importanza della dinamica associativa che poi significa riscoprire il significato della consacrazione battesimale in relazione alla vocazione laicale così esaltata dai documenti del Vaticano II”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

redazione 7 giorni fa

Benevento, don Maurizio Sperandeo nominato amministratore parrocchiale di Santa Maria di Costantinopoli

redazione 4 mesi fa

Diocesi e Caritas, nasce la Comunità Energetica Rinnovabile per aiutare le famiglie in difficoltà con le bollette

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Francesca Mandato, guida ed esempio su come seminare speranza e bellezza nei giovani: ‘Sogno una Chiesa accogliente. I ragazzi siano protagonisti dei cambiamenti’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 13 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content