fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Risanamento dei corpi idrici. Aceto e Gambacorta in campo per la realizzazione dei depuratori comprensoriali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Provincia di Avellino e di Benevento stanno cooperando per il risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali delle aree interne ed in particolare per il recupero del fiume Calore.

Gli assessori all’ambiente dei due enti, rispettivamente Domenico Gambarcorta e Gianluca Aceto, hanno richiesto all’assessore regionale all’ambiente Giovanni Romano di definire nel corso di un apposito incontro, nell’ambito dei Grandi Progetti della Regione Campania approvati il 28 marzo 2011, le iniziative per la realizzazione dei depuratori comprensoriali, indispensabili al risanamento dei corpi idrici delle due Province che peraltro affluiscono, attraverso il Calore, nel fiume Volturno.

Proprio in questo fatto risiede la necessità e l’urgenza di intervenire per la salvezza dei corsi d’acqua dell’Irpinia e del Sannio: i due assessori, infatti, hanno sottolineato i benefici che gli interventi proposti dai Grandi Progetti apporterebbero per i territori da loro amministrati e per quelli della provincia casertana.

A tale scopo, peraltro, gli assessorati all’ambiente delle province di Avellino e di Benevento hanno già posto in essere una attività di collaborazione con le strutture regionali in ossequio alle funzioni attributi alle Provincie nella materia specifica ed hanno inviato le schede delle ipotesi progettuali da inserire nella proposta inoltrata dalla Regione alla Commissione Europea.

Il programma, a giudizio degli assessori provinciali, rientra in termini di coerenza con le finalità dei Grandi Progetti della Regione, aiutando la prevenzione, promuovendo la difesa del suolo, abbattendo e mitigando i rischi di origine naturale e contribuendo alla messa in sicurezza dei territori più esposti.

Secondo Gambacorta ed Aceto, dunque, occorre premere il piede sull’acceleratore delle procedure amministrative per l’attuazione del Grande Progetto: tali procedure, stabilite in un cronoprogramma, prioritariamente prevede la sottoscrizione di apposito Accordo di Programma tra gli Enti interessati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Ritrovamento di un cadavere nel fiume Calore: dopo un anno la Polizia diffonde un identikit

redazione 2 mesi fa

Benevento, illustrati i lavori realizzati per la difesa spondale alle contrade Pantano e Serretelle

redazione 3 mesi fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 3 mesi fa

Solopaca, 47enne scompare durante una battuta di pesca: trovato senza vita nel fiume Calore

Dall'autore

redazione 9 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 10 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 9 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 11 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content