fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Riforme. Viespoli: ‘Testo base non organico, meglio assemblea costituente’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Non possiamo che plaudire alla proposta del senatore Lauro, che conferma quanto noi sosteniamo almeno dall’agosto scorso: la necessità di un Patto costituente tra le forze politiche per arrivare ad una proposta organica di riforma dello Stato». Lo dice all’Adnkronos il presidente dei senatori di Coesione nazionale Pasquale Viespoli, che prende spunto dalle parole del senatore PdL Raffaele Lauro, per ribadire il proprio impegno a favore di un’Assemblea costituente, tradottosi anche in una precisa proposta in commissione Affari costituzionali.

Per Viespoli il testo base sulle riforme in discussione nell’organismo presieduto da Carlo Vizzini non è sufficiente: «La premessa è che siamo arrivati quasi ad un punto di non ritorno nella delegittimazione dei partiti e delle istituzioni. E allora, la riforma dell’architettura istituzionale deve avere il “sigillo” della sovranità popolare, cosa che non vi sarebbe con l’approvazione con i due terzi del Parlamento. Secondo punto: il testo non ha organicità perchè estrapola solo una parte delle riforme necessarie».

«Allora, la mia proposta è di definire un’agenda costituente realistica che preveda: elezione, insieme a quelle per le nuove Camere del 2013, di un’Assemblea costituente con una durata limitata (2-3 anni) per definire un’organica proposta da sottoporre comunque all’approvazione popolare con referendum».

In questo quadro, si dovrebbe arrivare «ad una legge elettorale transitoria, di traghettamento, in attesa dell’assetto definitivo risultante dalla Costituente. Ciò non impedirebbe, sia chiaro, di mettere mano da subito ad alcune modifiche, come l’attuazione dell’art. 49 della Costituzione, il finanziamento dei partiti e la riduzione del numero dei parlamentari».
Per Viespoli, infine, questo “patto costituente” rappresenterebbe una scelta di fondo «capace di determinare una nuova capacità e forza delle forze politiche nel loro confronto reciproco e avrebbe un riverbero significativo anche sul governo, qualche che sia il governo chiamato ad accompagnare tale percorso».
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Giardini di Palazzo De Simone intitolati a Maurizio Costanzo: Viespoli e Orlando plaudono all’amministrazione

redazione 2 anni fa

Scuola sannita in lutto: addio alla professoressa Giovanna Viespoli

redazione 2 anni fa

Nascita Unisannio, il sindaco di Altavilla Irpina a Viespoli: ‘Decisivi DC e De Mita’

Antonio Corbo 2 anni fa

Mastella e l’UniSannio, Viespoli non ci sta: “Ma quale scambio con De Mita? Fu conquista di popolo”

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Liste piene di moglie e figli, Sorrentino (NdC): “Per noi legittimo, altri ipocriti”

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

redazione 2 ore fa

Pnrr, FdI Sannio: “Pd a Roma smentisce dichiarazioni Cacciano”

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 5 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 6 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content