POLITICA
Sul futuro dei forestali si discute in un convegno a Reino

Ascolta la lettura dell'articolo
“Forestali, quale futuro? Responsabilità e soluzioni possibili.” è il titolo del convegno-dibattito che si terrà venerdì 18 maggio alle 18.00, al Circolo PD “Robert Kennedy” di Reino.
Il programma prevede: i saluti del Segretario PD di Reino, Giovanni Cacciano e del Segretario Provinciale democratico, Mino Mortaruolo; a seguire gli interventi di:
Antonio Di Maria, Presidente C.M. Titerno-Alto Tammaro;
Libero Sarchioto, Presidente C.M. Taburno;
Zaccaria Spina, Presidente C.M. Fortore;
Carmine Valentino, Assessore Agricoltura e Forestazione Provincia di Benevento;
Antonio Aprea, Segretario Provinciale CGIL;
Attilio Petrillo, Segretario Provinciale CISL;
Fioravante Bosco Segretario Provinciale UIL;
Carlo Petriella, Sindaco di Circello;
Rosetta D’Amelio, Consigliere Regionale PD;
Umberto Del Basso De Caro Vice Capogruppo PD Regione Campania.
Modera l’incontro:
Antonio Calzone, Componente dell’ Assemblea Regionale PD.
“La Regione Campania guidata dall’on. Stefano Caldoro – dichiara il Segretario del PD sannita Mortaruolo – sta dando da mesi pochissima attenzione sulla problematica degli operai idraulico – forestali. Questa scelta mette in seria difficoltà gli Enti Montani che, in mancanza dell’approvazione dei Piani Forestali, non hanno la possibilità di intervenire, specialmente in materia di prevenzione incendi.
La nostra battaglia, – afferma Mortaruolo – sta andando avanti da mesi, ricordi i diversi incontri fatti, le diverse istanze inoltrate alla Regione per non parlare poi di quel famoso consiglio regionale convocato proprio sul tema dei forestali dove l’assessore Nappi dichiarò ‘che non aveva la bacchetta magica’. Una dichiarazione vergognosa – aggiunge Mortaruolo – che mortificava ancor di più le tante famiglie dei forestali.
La nostra battaglia continuerà senza sosta a difesa delle giuste rivendicazioni delle aree interne e degli oltre 4000 operai idraulico-forestali che, non hanno ancora percepito alcune mensilità relative all’anno 2011”.