fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Fabbricati fantasma. Per il Collegio dei Geometri numerosi errori dell’Agenzia del Territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A seguito degli accertamenti sui cosiddetti “fabbricati fantasma”, in corso di notifica ai proprietari da parte dell’Agenzia del Territorio di Benevento, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati assume una posizione netta di dissenso sulle modalità degli accertamenti eseguiti d’ufficio dalla stessa Agenzia del Territorio che secondo il Collegio “riportano numerosi errori sia sull’attribuzione delle rendite presunte sia sull’individuazione delle proprietà degli immobili censiti".
 

Dopo una riunione degli iscritti, convocata per discutere in merito alla vicenda, i geometri della provincia di Benevento hanno chiesto “di delegare la Commissione Catasto interna al Collegio, affinché si faccia portavoce presso i vertici della locale Agenzia del Territorio di confrontarsi sui temi esposti; nonché la possibilità di sospendere tutte le azioni intraprese dall’Agenzia alla luce delle incongruenze accertate e documentate.
 

Inoltre il collegio ha richiesto l’apertura dell’ufficio ai tecnici privati almeno tre giorni a settimana anziché uno come attualmente consentito, di ricevere inoltre dall’Ufficio univocità di indicazioni per la presentazione degli elaborati di aggiornamento cartografico e sulle modalità di redazione dei Docfa, e infine la possibilità di visionare le fotografie, da parte dei tecnici incaricati e delegati a tanto oltre che dei proprietari, relative ai fabbricati oggetto di accertamento per altro già consentita per un breve periodo e poi stranamente sospesa.
 

I geometri ricordano inoltre che la stragrande maggioranza degli accertamenti vede l’individuazione dei cosiddetti fabbricati fantasma nelle zone agricole, notoriamente depresse e riguardano costruzioni precarie, fatiscenti utilizzate in passato unicamente per l’essiccazione del tabacco. Oggi che tali colture industriali vedono un enorme ridimensionamento nella produzione, queste “strutture precarie”, in moltissimi casi andranno smantellate con ulteriore aggravio di costi per i proprietari.
 

Sarebbe stato più semplice valutare l’opportunità da offrire ai coltivatori il “non accatastamento” di “tettoie e costruzioni precarie e temporanee”, facilmente individuabili sul territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 anni fa

Catasto Onciario e Valle Telesina, un libro per valorizzare territorio e memoria collettiva

redazione 10 anni fa

Telese Terme, dal 26 febbraio l’attivazione dello Sportello Catastale Decentrato

11 anni fa

Emergenza abitativa, il prossimo 24 ottobre presidio alla Regione del Movimento di Lotta per la Casa e del Sunia

11 anni fa

A Durazzano apre lo sportello catastale decentrato

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 2 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

redazione 5 ore fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 6 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 2 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

redazione 6 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 10 ore fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content