fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Fondazione Gerardino Romano, il 2 maggio la presentazione del libro ‘Il Vescovo e il liberale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 2 maggio, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (BN), ospiterà mons. Nicola Vigliotti e il dott. Emilio Bove, che presenteranno il libro “Il Vescovo e il liberale” Legittimismo e liberalesimo in due protagonisti della nuova Italia, – Vereja Edizioni, Benevento, 2011.
 

L’incontro sarà coordinato dal prof. Felice Casucci. Nel libro sono descritte le vite parallele di mons. Luigi Sodo e dell’on. Salvatore Pacelli. Storia inedita di due personaggi che intrecciarono i loro destini nelle contraddizioni del Risorgimento senza perdere di vista i loro ideali, in un momento delicato della nostra storia nazionale, quella che vede il “farsi” dell’Italia unita, quel Risorgimento eroico, talvolta contraddittorio, tra politici corrotti, ferventi patrioti, briganti ed imprenditori senza scrupoli, di cui tanto si è discusso, lo scorso anno, in occasione del centocinquantesimo anniversario del processo unitario.
 

Nella prefazione, il vescovo diocesano mons. Michele De Rosa, afferma: “Gli autori ci presentano due figure che hanno operato nel nostro territorio per il bene comune. …Mons. Sodo e Salvatore Pacelli s’incontrarono, si stimarono e lavorarono per il bene della Diocesi di Telese o Cerreto con ruoli diversi, ma con unità d’intenti. Vogliamo sperare che i nostri politici e governanti seguano l’esempio di questi due personaggi…”.
 

Mons. Nicola Vigliotti, preside del Liceo Classico "Luigi Sodo" dal 1971. Scrittore, storico, nato a San Lorenzello (BN) ha al suo attivo molte pubblicazioni di prestigio. Attualmente docente di Italiano nel triennio superiore, negli anni scorsi ha insegnato anche Latino e Greco. Tutti, però, lo ricordano come il loro caro preside e insegnante di Italiano.
 

Emilio Bove è medico di famiglia a San Salvatore Telesino, è autore di opere di storia locale e del testo narrativo romanzato “L’ultima notte di Bedò”, Vereja Edizioni, 2008, costruito intorno alla triste storia di quattro ragazzi deportati dai Tedeschi nell’ottobre 1943.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 2 settimane fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 39 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 46 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content