Sindacati
Uil: dal 1 giugno la cittadinanza italiana per matrimonio compito dei prefetti

Ascolta la lettura dell'articolo
La segreteria provinciale della Uil di Benevento comunica che in una direttiva pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 dello scorso 24 aprile, e diretta ai prefetti, il Ministro dell’Interno, ha annunciato il trasferimento ai prefetti della competenza ad emanare i provvedimenti d’acquisto della cittadinanza per matrimonio. Attualmente il provvedimento riguarda più di ventimila stranieri che ogni anno richiedono la cittadinanza italiana a seguito di matrimonio avvenuto oltre due anni prima con un italiano.
Dal primo giugno l’esame delle loro domande, finora gestito a livello centrale dal ministero dell’Interno, verrà affidato alle Prefetture. Questo dovrebbe garantire un accorciamento dei tempi, come spiega la direttiva stessa.
Attualmente, chi ha sposato un cittadino italiano può acquistare la cittadinanza due anni dopo il matrimonio, se risiede in Italia, oppure tre anni dopo se risiede all’estero. Quando poi ci sono dei figli, i termini si dimezzano rispettivamente a dodici e a diciotto mesi.
La direttiva affida al prefetto il compito di accogliere o bocciare le domande presentate da chi risiede in Italia. Il capo del Dipartimento per le libertà Civili deciderà su quelle di chi risiede all’estero. Si tratta infatti, sottolinea Cancellieri, “di atti privi di valutazione discrezionale e tanto più di valenza «politica», da emanarsi una volta accertate la sussistenza o meno dei requisiti prescritti e l’assenza o meno di determinati pregiudizi penali”.
Il ministro dell’Interno terrà per sé solo le domande per le quali, durante l’istruttoria, emergono “ragioni inerenti alla sicurezza della Repubblica” che potrebbero giustificare il respingimento. In questi casi entra infatti in gioco “un giudizio latamente discrezionale circa la compatibilità di atti, comportamenti ecc. dell’aspirante cittadino con interessi vitali della Nazione”.
La direttiva, conclude, Cancellieri mira a un ”ulteriore snellimento dei procedimenti”. È inoltre “parte sostanziale delle politiche di integrazione di quegli stranieri che, attraverso il vincolo coniugale, entrano a far parte a pieno titolo della comunità nazionale, con ciò assumendo l’impegno al rispetto, all’adesione e alla promozione dei valori posti a fondamento della Repubblica italiana”.