fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Bonifica delle discariche nel Sannio: la Provincia istituisce un tavolo tecnico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha istituito un tavolo tecnico con i responsabili del Settore Ambiente dell’Ente e i loro Colleghi dei Comuni interessati dagli interventi di bonifica dei siti di discarica del Sannio al fine di coordinare e rendere attuabili i relativi progetti.

 

Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’ambiente, Gianluca Aceto, che ha avviato così le procedure per l’accesso ai finanziamenti della Misura 1.8 – POR Campania 2000/2006 per le bonifiche delle discariche nel Sannio, secondo il censimento del Piano della Regione Campania.

 

Con il provvedimento la Provincia di Benevento, recependo le conclusioni di alcuni incontri di servizio su questi progetti condotti con i Comuni, ha voluto coordinare le iniziative per superare le criticità registrate in questi mesi sull’argomento, recuperare i finanziamenti ed avviare i lavori di bonifica.

 

Il primo passo della Provincia, ha detto Aceto, sarà la richiesta agli Organi regionali, della revisione dei termini imposti dal Settore Provinciale dell’AGC 05 di Benevento per la trasmissione del progetto operativo di bonifica e l’assegnazione delle risorse finanziarie necessarie per la bonifica.

 

La Provincia sannita, inoltre, si coordinerà con quella di Avellino per la condivisione delle richieste da inoltrare ai competenti Organi regionali, al fine di unificare le procedure.La delibera dell’Ente sannita, ha spiegato l’assessore Aceto, si è resa necessaria in quanto solo alcuni dei Comuni hanno provveduto a trasmettere gli elaborati al Settore Provinciale AGC 05, secondo le modalità e i tempi richiesti, e a tutt’oggi la Regione Campania non si è ancora espressa in merito alla possibilità di finanziamento dei rispettivi interventi di progetto a valere sulla misura 1.8 del POR Campania 2000/2006, a causa delle note difficoltà di programmazione e utilizzo delle risorse comunitarie.

 

L’assessore Aceto, inoltre, ha ricordato che già in una riunione svoltasi lo scorso 08.11.2011 la Provincia aveva evidenziato a tutti i sindaci l’opportunità di allestire un piano di azione coordinato per le attività di bonifica da intraprendere, con la necessità di rimodulare i progetti già presentati, in quanto le risorse finanziarie non sarebbero state sufficienti a coprire la totalità degli interventi. Tale indicazione sono state puntualmente evidenziate anche nell’incontro avuto dall’assessore Aceto con l’assessore regionale all’ambiente, Giovanni Romano.

 

Gli stessi Comuni, in una recente riunione, hanno espresso serie difficoltà nel poter ottemperare a tale richiesta con propri fondi, anche perché non potendo utilizzare più i fondi POR, confidavano nell’attivazione del fondo FESR. I sindaci, nel confermare la loro disponibilità, a rivedere e rideterminare i progetti contenendo la spesa senza pregiudicare la messa in sicurezza e la bonifica del sito, hanno chiesto di attuare un percorso per la realizzazione di un piano operativo provinciale di bonifica dei siti inquinati, al fine di uniformare le progettazioni e la tipologia di intervento e seguendo le indicazioni dettate dalle Conferenze dei servizi.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 3 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 4 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content