fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Bonifica delle discariche nel Sannio: la Provincia istituisce un tavolo tecnico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha istituito un tavolo tecnico con i responsabili del Settore Ambiente dell’Ente e i loro Colleghi dei Comuni interessati dagli interventi di bonifica dei siti di discarica del Sannio al fine di coordinare e rendere attuabili i relativi progetti.

 

Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’ambiente, Gianluca Aceto, che ha avviato così le procedure per l’accesso ai finanziamenti della Misura 1.8 – POR Campania 2000/2006 per le bonifiche delle discariche nel Sannio, secondo il censimento del Piano della Regione Campania.

 

Con il provvedimento la Provincia di Benevento, recependo le conclusioni di alcuni incontri di servizio su questi progetti condotti con i Comuni, ha voluto coordinare le iniziative per superare le criticità registrate in questi mesi sull’argomento, recuperare i finanziamenti ed avviare i lavori di bonifica.

 

Il primo passo della Provincia, ha detto Aceto, sarà la richiesta agli Organi regionali, della revisione dei termini imposti dal Settore Provinciale dell’AGC 05 di Benevento per la trasmissione del progetto operativo di bonifica e l’assegnazione delle risorse finanziarie necessarie per la bonifica.

 

La Provincia sannita, inoltre, si coordinerà con quella di Avellino per la condivisione delle richieste da inoltrare ai competenti Organi regionali, al fine di unificare le procedure.La delibera dell’Ente sannita, ha spiegato l’assessore Aceto, si è resa necessaria in quanto solo alcuni dei Comuni hanno provveduto a trasmettere gli elaborati al Settore Provinciale AGC 05, secondo le modalità e i tempi richiesti, e a tutt’oggi la Regione Campania non si è ancora espressa in merito alla possibilità di finanziamento dei rispettivi interventi di progetto a valere sulla misura 1.8 del POR Campania 2000/2006, a causa delle note difficoltà di programmazione e utilizzo delle risorse comunitarie.

 

L’assessore Aceto, inoltre, ha ricordato che già in una riunione svoltasi lo scorso 08.11.2011 la Provincia aveva evidenziato a tutti i sindaci l’opportunità di allestire un piano di azione coordinato per le attività di bonifica da intraprendere, con la necessità di rimodulare i progetti già presentati, in quanto le risorse finanziarie non sarebbero state sufficienti a coprire la totalità degli interventi. Tale indicazione sono state puntualmente evidenziate anche nell’incontro avuto dall’assessore Aceto con l’assessore regionale all’ambiente, Giovanni Romano.

 

Gli stessi Comuni, in una recente riunione, hanno espresso serie difficoltà nel poter ottemperare a tale richiesta con propri fondi, anche perché non potendo utilizzare più i fondi POR, confidavano nell’attivazione del fondo FESR. I sindaci, nel confermare la loro disponibilità, a rivedere e rideterminare i progetti contenendo la spesa senza pregiudicare la messa in sicurezza e la bonifica del sito, hanno chiesto di attuare un percorso per la realizzazione di un piano operativo provinciale di bonifica dei siti inquinati, al fine di uniformare le progettazioni e la tipologia di intervento e seguendo le indicazioni dettate dalle Conferenze dei servizi.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 7 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 9 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 19 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 56 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 9 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 19 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content