fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Energia, cinque comuni della Valle Telesina promuovono il SEAP

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Città telesina promuove un Piano d’azione per l’energia sostenibile (SEAP). Lo comunicano gli assessori della provincia di Benevento alle politiche energetiche, Gianvito Bello, e alle politiche ambientali, Gianluca Aceto, a conclusione di una serie di incontri con gli amministratori locali di Telese Terme, Amorosi, Solopaca, Castelvenere e San Salvatore Telesino, che fanno appunto parte della Città.

La decisione di elaborare il Seap è stato assunta dai sindaci Alessandro Di Santo, Antonio Santonastaso, Pasquale Izzo, Pasquale Carofano e Giuseppe Di Cerbo, che hanno accelerato sugli indirizzi già assunti negli scorsi mesi.

Come è stato evidenziato, il SEAP costituisce il primo elemento strutturale e programmatico della futura città comprensoriale, dopo che i consigli comunali dei quattro centri avevano ratificato, nel corso del 2011, la sottoscrizione del Patto Europeo dei Sindaci (Covenant of Mayors), di cui la Provincia di Benevento ha assunto il coordinamento.

La Città telesina, di fatto, procederà all’elaborazione congiunta dei cinque piani di azione (SEAP), cominciando dall’inventario di riferimento delle emissioni di anidride carbonica. Attraverso le azioni individuate si intendono raggiungere i rigorosi obiettivi del Patto Europeo dei Sindaci, consistenti in particolare nella riduzione delle emissioni del principale responsabile dell’effetto serra entro il 2020 nella misura del 20% (con la conseguente conquista del 20% di maggiore produzione di energia da fonti rinnovabili e del 20% di riduzione del fabbisogno energetico).

Il SEAP consentirà di programmare gli interventi concreti e strutturali, e rappresenta il primo, indispensabile elemento affinché le Amministrazioni comunali possano accedere ai cospicui finanziamenti che la Commissione Europea mette a disposizione per l’obiettivo generale, a partire dal Programma EIE (Energia Intelligente per l’Europa).

Grande soddisfazione è stata espressa dai due assessori provinciali e dai sindaci dei comuni della Città telesina. In una dichiarazione è stato evidenziato che l’attivazione del processo rappresenta un passo rilevante verso gli obiettivi strategici di tipo ambientale ed energetico, e, al tempo stesso, verso la costruzione dal basso della Città telesina.

Il SEAP coordinato, infatti, interviene mentre le Amministrazioni comunali della Città telesina stanno procedendo all’elaborazione dei Piani urbanistici, costituendone parte integrante. Già nelle prossime settimane i comuni avranno a disposizione i primi documenti programmatici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 8 mesi fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Energia fotovoltaica, nel Sannio e in Irpinia se ne produce davvero poca

Christian Frattasi 11 mesi fa

Benevento, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Sociale parte dal Rione Ferrovia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 2 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 2 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 3 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 3 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 4 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 5 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 5 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content