fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Benevento: storia, segni e disegni tra il XVII ed il XIX secolo’: dal 31 marzo la mostra all’Archivio di Stato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 31 marzo e fino al 30 giugno prossimo sarà possibile visitare nelle sale espositive dell’Archivio di Stato di Benevento la mostra ‘Benevento: storia, segni e disegni tra il XVII ed il XIX secolo. Una passeggiata lungo due secoli di storia del territorio’.

Frutto della ricerca nella quale l’Archivio è impegnato da anni, la mostra ripropone il tema dell’evoluzione storico – urbanistica del centro abitato e delle trasformazioni del suo territorio, aspetto centrale dell’identità collettiva, cioè di un bene culturale di primaria importanza, di cui va favorito lo studio e diffusa la conoscenza storica rinvenuta negli atti dei notai che rogarono a Benevento tra il XVII ed il XIX secolo. Nel 1688 e nel 1702 due terremoti devastarono la città, determinando la necessità di costruire e ricostruire edifici pubblici e privati e modificando, in qualche modo, anche il paesaggio agrario e la distribuzione della proprietà. Tracce interessanti di questi processi sono rintracciabili nella documentazione esposta che appare fondamentale per una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano.

La mostra, presentata come una ‘passeggiata’ suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico – agraria ed urbana, grazie ad una cartografia storica spesso pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La mostra s’inserisce tra le iniziative realizzate nell’ambito del progetto ‘Rivisitare la memoria, riprogettare il futuro. Alla scoperta degli Archivi di Stato della Campania’, cofinanziato dal P.O. FESR Campania 2007/2013 che vede impegnati tutti gli Archivi di Stato della Regione.

L’Archivio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 ed il sabato dalle 8 alle 13.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Festa abusiva in un agriturismo di Benevento: sequestrati 50 kg di alimenti senza tracciabilità e locale chiuso per carenze igienico-sanitarie

redazione 4 settimane fa

Benevento, l’ex assessore Medici: “Cantieri fermi e commercio annichilito”

redazione 1 mese fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

Alberto Tranfa 1 mese fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content