fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isidea: ‘Occorre pensare ad una pace nuova. Concordes in Unum, o meglio in Unesco’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e Pubblichiamo la lettera di Rito Martignetti, presidente dell’associaizone ISIDEA in merito alla necessità urgente convocare gli Stati generali della Cultura e dei Beni Culturali.

 

"Nell’arme di Benevento e nell’aula del Consiglio comunale campeggia un bellissimo motto, finito anche nelle citazioni del presidente Ciampi: CONCORDES IN UNUM.
La sua storia è legata ad una “pace vecchia” avvenuta nel ‘500 tra le due fazioni in lotta della Città: quella di Sopra (o del Castello o della rosa bianca) dalla Rocca al Duomo e quella di Basso (o della Fragola o della rosa rossa) dal Duomo fino a Porta S. Lorenzo.

Anche oggi, dopo interminabili e sterili lotte politiche, occorre pensare ad una “pace nuova”, che aggiorni l’antico motto, trasformandolo in un più attuale “CONCORDES IN UNESCO”.
La promozione del complesso di Santa Sofia a patrimonio dell’Umanità è un indubbio successo del primo governo Pepe, che ha subito creduto nel progetto seriale sui Longobardi, incredibilmente snobbato dalle due precedenti amministrazioni.

Ora, però, che il riconoscimento internazionale è arrivato, la Città si scopre impreparata e senza strategie: nascono scontate associazioni tematiche, si tentano filiere troppo piccole, qualcuno già annuncia estemporanee e costose rievocazioni, si affrettano convegni rituali e la politica apparecchia i suoi pericolosi tavoli di lavoro. Ciliegina sulla torta, l’assessore comunale alla cultura, dopo aver curato grandi eventi per milioni di euro, annuncia che siamo condannati ad un avvilente “turismo di prossimità”.

A parere di Isidea, convintamente “sì-glocal”, è questo il tempo delle scelte radicali, da prendere dopo il più largo coinvolgimento, in particolare, di classe creativa e di stakeholders (parti interessate).
La pianificazione strategica invocata dal comune capoluogo, ma che interessa l’intera provincia, non può prescindere dalla propedeutica ed urgente convocazione degli Stati generali della Cultura e dei Beni Culturali, dai quali attingere la più calzante e partecipata strategia di sviluppo territoriale, che Isidea continua ad individuare nel modello ormai collaudato di Distretto Culturale."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 2 mesi fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 3 mesi fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 7 mesi fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 4 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 5 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 6 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 8 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 10 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 11 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content