fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il 22 marzo dotNET Campus fa tappa all’Ateneo sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

.NET Campus fa tappa all’Università del Sannio il prossimo 22 marzo. Si tratta di un evento tecnico per sviluppatori software organizzato dal gruppo DevLeap (http://new.devleap.com/) in collaborazione con il gruppo dei Microsoft Student Partner (https://www.microsoftstudentpartners.com) e le community italiane più attive per fornire a studenti ed aziende sessioni tecniche tenute da speaker di fama nazionale ed internazionale. Oltre ad interessanti sessioni tecniche orientate alle novità del mondo .NET, la giornata rappresenta un momento unico dove aziende e studenti possono incontrarsi per confrontare i loro mondi e unire le loro esperienze. L’idea nasce per mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro e per permettere alle aziende di incontrare le nuove leve.
Questa edizione prevede tre tappe: Università della Calabria il 10 Marzo, Università del Sannio il 22 Marzo e Università Roma tre il 10 Aprile.

La sede dell’evento sannita è la Facoltà di Ingegneria, Palazzo Giannone, Piazza Roma, 27.
La partecipazione all’evento offre la possibilità di consegnare il proprio curriculum alle aziende italiane ed internazionali; infatti durante la conferenza saranno previsti vari momenti in cui gli studenti potranno visitare i booth degli sponsor, lasciare i propri curricula, presentarsi ed ottenere informazioni sull’azienda.

La partecipazione all’evento consente di incontrare i maggiori esperti italiani sulla piattaforma .NET, gli autori dei libri più interessanti, gli appassionati delle community e le aziende leader che operano nel settore IT.
Inoltre è possibile sia proporre una idea/progetto che verrà valutata dagli sponsor per possibili collaborazioni, sia pubblicare sul portale dell’evento il proprio profilo e le storie di successo.

L’agenda è suddivisa in sessioni sulle varie tecnologie attuali e future. Le principali tematiche affrontate sono: lo sviluppo per Windows 8, mobile con Windows Phone 7, la gestione di applicazioni WEB per dispositivi mobile e desktop, la creatività dell’Interaction Design, i diversi linguaggi offerti dalla piattaforma e non ultimo una serie di sessioni su Kinect, Transaltion Apis, MVC mobile, XNA, Agile Development.

Per iscrizioni e informazioni: www.dotnetcampus.it
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content