Regione Campania
Consorzio Asi Benevento, nel comitato direttivo nominato Luigi Barone

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ in buona sostanza dal 13 dicembre 2006 che il Consorzio ASI di Benevento è affidato alle ‘cure’ della gestione provvisoria di un Commissario straordinario (il primo fu Gino Abbate, attuale assessore comunale all’Ambiente), successivamente sempre rinnovata – in virtù dei buoni risultati di bilancio – dalla Regione Campania (nella persona di un dirigente di palazzo S. Lucia, Filippo Diasco), nonostante fosse stato approvato il nuovo Statuto consortile dal Consiglio regionale l’8 giugno 2011, atto propedeutico appunto al procedimento di ricostituzione degli organi ordinari del Consorzio. Anche se il Commissario ha ovviamente posto in essere una serie di attività per la ricostituzione degli organi consortili (in pratica le individuazioni dei soggetti che lo compongono da parte degli enti interessati (da comune, Provincia, Camera di Commercio alla Presidenza del Consiglio regionale).
Ed una recente delibera di Giunta regionale, sulla scorta della considerazione dell’attività di ‘normalizzazione’ non ancora conclusa, ha deciso di rinnovare ancora l’incarico al Commissario straordinario del Consorzio ASI di Benevento, Diasco, ma stavolta fino al 30 aprile 2012. In più, una ulteriore deliberazione, forse per avviare con decisione questo processo di ritorno all’ordinario, ha provveduto anche ad individuare – quale componente di competenza da parte dell’Ente regione – la persona da nominare in seno al Comitato Direttivo (che per il resto è composto dal Presidente ed altri cinque membri la cui elezione è di competenza però del Consiglio generale del consorzio). Il componente individuato dalla Regione, che entra di diritto nel Comitato Direttivo è il portavoce del Pdl sannita, Luigi Barone.