fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

I lavoratori dell’edizia ‘In piazza per costruire il futuro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘In piazza per costruire il futuro’, è lo slogan con il quale migliaia di lavoratori edili, scendono questa mattina in piazza a Roma in occasione della manifestazione nazionale indetta da FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL. Una giornata di mobilitazione attraverso la quale i sindacati delle costruzioni lanciano la propria piattaforma rivendicativa chiedendo al Governo l’immediata convocazione di un tavolo di crisi per affrontare la drammatica situazione del settore, la più grave e devastante dal dopoguerra.

A dimostrare la drammaticità delle condizioni in cui versa il settore edile – si legge in una nota sindacale – sono i dati diffusi dai sindacati, che certificano come l’edilizia non sia più un’ancora di salvezza in periodi di crisi economica. Le cifre riportate da FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL sono la fotografia di un settore messo letteralmente in ginocchio dalla mancanza di investimenti, dalla riduzione del mercato immobiliare, che nel periodo 2006/2011, è diminuito di un terzo in termini di compravendite e dai ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione che nel 2011 ha raggiunto una media di 159 giorni. Tutti fattori che hanno generato un drastico calo dell’occupazione legato all’aumento dell’utilizzo di Cassa integrazione.

Nel dettaglio, in termini di investimenti, il settore delle costruzioni nel periodo 2008/2012 è calato del 24,1%, e del 5,4% nell’ultimo anno (2010-2011). Per il 2012 le prospettive dei livelli produttivi non migliorano, secondo FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL il calo sarà del 3,8%.

Sono circa 300mila i posti di lavoro persi dall’inizio della crisi ad oggi nel settore edile. Un calo che va di pari passo con la diminuzione delle iscrizioni delle imprese alla Cassa Edile che, nei primi 9 mesi del 2011 hanno registrato un calo del 5,8% rispetto al 2010, anno in cui il calo era stato del 6,6% rispetto all’anno precedente (7,6% nel 2009). Anche le iscrizioni degli operai alla Cassa Edile sono caratterizzate dal segno meno: -6,8% periodo gennaio-settembre 2011, -8% 2010, -9,8% nel 2009. Così come sono diminuite le ore lavorate dagli operai iscritti: -5% primi nove mesi 2011, -8,4% nel 2010, -11,2% nel 2009.

A tamponare gli effetti devastanti della crisi occupazionale nel settore delle costruzione, come in tutti gli altri, è l’utilizzo crescente della Cassa integrazione. Nel periodo gennaio/ottobre 2011, fanno sapere FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL le ore di Cassa autorizzate sono aumentate del 4,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Percentuali che crescono se si considera la Cassa in deroga (+5,1% su base annua) e la Cassa straordinaria (+126,7% dal 2010 al 2011).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 4 mesi fa

Benevento, Formedil: riflettori puntati su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

redazione 4 mesi fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Ecco ‘Puoi Plus’: con Formedil Benevento occasioni di formazione e inclusione per migranti vulnerabili

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 10 ore fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

redazione 11 ore fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 11 ore fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Primo piano

redazione 10 ore fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 11 ore fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 12 ore fa

Trattamento anticoagulante orale, Mastella: “Dal San Pio garantiscono sulla continuità del servizio”

redazione 13 ore fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content