fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sant’Agata dei Goti. “Divieti e discontinuità. Passaggi e incontri necessari (?)”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le sedi dell’azienda Mustilli (Cantine storiche e palazzo Rainone Mustilli) accolgono, oggi e domani a SantAgata de’ Goti (Benevento) una proposta culturale di particolare interesse: “Divieti e discontinuità. Passaggi e incontri necessari (?)”.

Il progetto, esito di una cooperazione tra Mustilli, l’Associazione Culturale Blu’S e Pietro Montone, è a cura di quest’ultimo e di Maurizio Chiantone. “Divieti e discontinuità. Passaggi e incontri necessari (?)” muove dal presupposto di indagare gli accostamenti e la vicinanza fra i concetti di ‘divieto’ e quello di ‘discontinuità’ attraverso analisi, studi, visioni, interventi di varia natura e struttura. Antropologia, sociologia, filosofia, arte, cinema e musica saranno le materie principali di ricerca per approcciare una riflessione sui ‘caratteri’ di questi concetti piuttosto attuali – si legge nelle note di presentazione.

L’iter programmatico si svilupperà nell’arco dei due giorni in 6 appuntamenti: una lectio magistralis di Jolanda Capriglione, “Un filosofo in cantina”, che graviterà attorno al tema della ‘meraviglia’ – in questo contesto immagine della discontinuità e del divieto, che per sua natura è sincopata e determinata da accuse improbabili, impossibilitata o solo parzialmente raggiungibile; una lecture di Aldo Colucciello (B.R.I.O. – brillanti realtà in osservazione) che affronterà l’argomento dal punto di vista etno-antropologico anche con un docufilm; la proiezione di “Blue” (1993), capolavorod el cinema sperimentale e minimale, testamento del grande Derek Jarman, e quella di “About Elly”, un film di Asghar Farhadi, scelto e proposto dal giovane regista emergente Guido Lombardi, del quale saranno presentati il cortometraggio “Vomero travel” (2011( e l’imminente uscita nelle sale (9 marzo) del suo primo lungometraggio, “La B’s .- educazione criminale” (premio del pubblico ‘KINO’ e ‘Leone del Futuro’ – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis all’ultimo “Festival del Cinema di Venezia”). Inoltre, un’azione sonora ideata da Maurizio Chiantone, con la complicità, tra gli altri, di Cristina Donadio, alla ricerca di sonorità nascoste.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 3 mesi fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content