fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Reinserimento dei detenuti in progetti per la differenziata: siglato in Provincia il protocollo d’intesa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Politiche sociali e politiche per l’ambiente; iniziative di solidarietà e corretta gestione del ciclo dei rifiuti; reinserimento nella vita sociale dei detenuti e sensibilizzazione collettiva al riciclo: questi temi e queste materie si sono fusi quest’oggi in un protocollo d’intesa siglato nella sala Consiliare alla Rocca dei Rettori.

L’intesa è finalizzata ad offrire ai detenuti della Casa Circondariale di Benevento, una volta scontata la pena, l’opportunità di poter esercitare un lavoro consistente nel recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), avendo acquisito all’interno del luogo di pena le relative conoscenze tecniche ed esperienza.

Il Protocollo, curato dagli assessori della Provincia di Benevento Gianluca Aceto con delega all’ambiente, e Annachiara Palmieri con delega alle politiche sociali, è stato siglato dalla direttrice della Casa Circondariale del capoluogo sannita, Maria Luisa Palma, che ha subito accolto con entusiasmo la proposta a favore dei ristretti; da Giovanni Zarro, amministratore unico della Samte, la Società interamente partecipata dalla Provincia che interviene nella gestione del ciclo dei rifiuti e dal rappresentante del Consorzio nazionale Raee, che si occupa per l’appunto del riciclaggio di questi apparecchi, Dario Pasquariello, e dal rappresentante dell’Ucid (Unione Cristiani Imprenditori Dirigenti), Stefano Pighini, che partecipa con spirito solidaristico e forte afflato sociale.

Per effetto di tale intesa, le Parti condividono l’impegno per un intervento finalizzato alla rieducazione al lavoro e al reinserimento sociale di detenuti ed ex detenuti, in ambiti aziendali aperti anche a liberi cittadini. Particolare riguardo verrà riservato a Corsi di formazione per i detenuti della Casa Circondariale di Benevento che, frequentando un corso di formazione, potranno procedere a smontare le apparecchiature esauste mentre ancora sono ristretti a Capodimonte e, una volta liberi, potranno mettere in pratica le conoscenze e l’esperienze acquisite grazie a Cooperative di lavoro, rientrando così nella società civile a pieno titolo per ricostruirsi un futuro.

Il protocollo impegna i firmatari, nel contesto delle sinergie sociali e economiche, finalizzate alla gestione della filiera dei RAEE a realizzare appositi laboratori presso la Casa Circondariale di Benevento dove i detenuti potranno imparare le tecniche di smontaggio e recupero materiali in sicurezza e correttamente.
L’iniziativa è a costo zero perché si autofinanzia, ha detto Pasquariello.

L’assessore Palmieri ha evidenziato come il progetto non voglia esaurirsi come un semplice Corso di formazione, ma voglia costituire invece, nell’ambito di una cultura della solidarietà,  una vera e propria opportunità di lavoro nel rispetto dello spirito e della lettera delle leggi vigenti. Aceto ha aggiunto che oltre a questa iniziativa si intende sviluppare una campagna di educazione per la raccolta differenziata all’interno della Casa Circondariale. Questi progetti possono anche essere definiti come un contributo alla crescita della “cultura della legalità”, ha commentato Aceto.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 31 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 35 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

Primo piano

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content