CRONACA
Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese
Ascolta la lettura dell'articolo
È stato sottoscritto questa mattina, nella sede della Prefettura di Benevento, un importante protocollo d’intesa tra il Prefetto Raffaela Moscarella, il Commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio Girolamo Pettrone e il presidente di Finetica ETS Nello Tuorto. Alla firma hanno assistito il Procuratore della Repubblica Gianfranco Scarfò, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, il vicesindaco di Benevento Francesco De Pierro e i vertici delle Forze dell’Ordine.
L’accordo istituisce presso la sede camerale un punto di ascolto per prevenire fenomeni di illegalità economica, in particolare usura ed estorsione, gestito da Finetica ETS. Il servizio offrirà supporto, assistenza e orientamento soprattutto a famiglie e piccole e medie imprese in difficoltà, affiancando le attività di contrasto svolte quotidianamente dalle Forze dell’Ordine e contribuendo a ridurre il rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto economico locale.
«Il Protocollo – ha sottolineato il Prefetto Moscarella – è la prova concreta di come la sinergia tra istituzioni possa creare una rete di protezione per chi vive situazioni di fragilità economica, offrendo risposte immediate e strumenti reali di tutela».
Dopo la firma, nel salone di rappresentanza della Prefettura si è svolto un incontro dedicato agli studenti degli istituti superiori sanniti, in occasione dell’8ª edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025 promosso da EduFin. Al centro del confronto: la gestione consapevole delle risorse economiche, i rischi legati ai servizi finanziari online, l’influenza dei finfluencer, l’uso dell’intelligenza artificiale e l’esposizione ai giochi d’azzardo, spesso porta d’ingresso verso sovraindebitamento e usura.


