fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il rapporto SVIMEZ 2025-2026 preannuncia un capovolgimento della geografia industriale italiana con un mezzogiorno che va a consolidare, nel biennio in oggetto, il proprio ruolo nel Mediterraneo.

“Il rapporto Svimez descrive un meridione al centro delle dinamiche geopolitiche globali, ma con una crescita e uno scenario economico che denotano squilibri e una crescita differenziata e disordinata tra Nord e Sud. Con un Sud che rallenta, mentre il Nord mostra maggiore dinamismo. Questa dinamica è legata alle differenti performance settoriali, con la crescita del Mezzogiorno trainata ancora dal PNRR e dalle costruzioni, e un contesto globale incerto che frena l’export e impatta le economie più strutturate del Nord”, dichiara il Presidente del Consorzio di Sviluppo Industriale sannita, Domenico Vessichelli.

“Ma il trend della crescita economica, per quanto diffuso, non riesce purtroppo a contenere l’emorragia di giovani formati verso il Nord o l’estero, dove le prospettive di lavoro, di carriera e salariali sono considerate migliori, evidenziando una crescita demografica e occupazionale che non si traduce affatto in un miglioramento delle prospettive di vita per tutti.

Ci vorrebbe un vero piano industriale per il Sud, con obiettivi chiari e di lungo periodo, poiché l’attuale assenza di una strategia integrata ne ostacola lo sviluppo. In questo contesto, i Consorzi Industriali potrebbero assumere un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo locale sovente limitato dalla scarsità di risorse che ne frenano le potenzialità.

Nel mentre e dal 2024, emerge che il nostro Sannio sta dimostrando che esiste un nuovo schema, un diverso core-business che può far da volano all’economia locale ed è il sistema produttivo culturale. La presenza nel Sannio di un patrimonio artistico e storico unico e una formazione specifica finalizzata all’acquisizione di competenze spendibili sul territorio possono sostenere i livelli occupazionali ed arginare le migrazioni di giovani competenze”, conclude Vessichelli.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ponte Valentino, in arrivo quasi 4 milioni per infrastrutture e sviluppo: soddisfatto Vessichelli

redazione 3 settimane fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 2 mesi fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Zanone (NdC) replica a Pepe: “Errato provato rancore e invidia per chi è riuscito a restare ai vertici della politica”

redazione 9 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 1 ora fa

Paupisi, il 5 dicembre la cerimonia di accensione dell’Albero di Natale

redazione 1 ora fa

Il ‘Palmieri Rampone Polo’ alla mostra Italia Donna, viaggio alla scoperta dell’identità visiva del Bel Paese

Primo piano

redazione 9 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 1 ora fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

redazione 2 ore fa

McDonald’s arriva in estate a Telese. Il sindaco: “Lavoreremo per attrarre anche altri brand internazionali”

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, la geografia del voto a Benevento: il centrosinistra fa ‘cappotto’, Noi di Centro quasi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content