fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Straordinario successo per il Concerto di Santa Cecilia degli studenti del Liceo Musicale “Lombardi” di Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un tripudio di emozioni, talento e profonda partecipazione ha caratterizzato il tradizionale Concerto di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, tenutosi presso la chiesa di San Domenico ad Airola, cuore del complesso conventuale che ospita la sede del Liceo Musicale “Lombardi”.

Come ogni anno, gli studenti hanno voluto rendere omaggio alla Santa con una performance che ha raggiunto livelli altissimi, distinguendosi per passione, bravura, maturità artistica e capacità di emozionare un pubblico numeroso e profondamente coinvolto.
Ad aprire la serata è stato Padre Ronaldo, che ha accolto calorosamente studenti, docenti, famiglie e ospiti, sottolineando il valore simbolico e formativo di un evento che unisce musica, comunità e spiritualità.

Il programma, curato nei minimi dettagli, si è articolato in tre sezioni organicamente collegate dal filo conduttore della ricerca interiore ed è stato illustrato dalla prof.ssa Sonia Reale, impeccabile presentatrice della serata.

L’apertura è stata dedicata al tema universale del dolore e della speranza, con ensemble vocali e strumentali che hanno spaziato dal Barocco di Scarlatti e Händel alla sacralità verdiana con il coro che ha interpretato la Vergine degli Angeli, fino alle colonne sonore evocative di Ennio Morricone (Nuovo Cinema Paradiso) e alle moderne introspezioni di Joe Hisaishi.
A seguire, uno spazio dedicato ai giovani solisti, premiati in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali, con l’oboe di Salvatore Ruggiero, talentuoso interprete del I movimento del concerto KV447 di Vivaldi, seguito da Davide Tarquinio Gallo (violino) e Matteo Pio Benedetto (pianoforte) che hanno offerto un contrasto tra l’energia virtuosistica di Vivaldi e la dolce malinconia di Tchaikovsky. A seguire, la chitarra di Martina Carla Spera ha incantato con la tenerezza di Mario Gangi. Il finale ha visto protagonisti gli organici orchestrali più ampi diretti dai proff. Pasquale Lanni e Gianluca Vanità, in un omaggio alla memoria e al mito.

Di grande impatto l’esecuzione di un brano originale composto dallo studente Salvatore Ruggiero (Elegìa “Catarsi”), che lo ha anche diretto, guidando amorevolmente i suoi compagni attraverso le pagine sonore, specchio della sua poliedrica e matura sensibilità musicale.
La serata si è conclusa tra le note cinematografiche di Nino Rota e il western epico di Morricone, per poi esplodere nella passione della Carmen di Bizet e nella potenza soul di I (Who have nothing).

Un viaggio sonoro che ha segnato il debutto di tre interpreti vocali: Sveva Pizzolante, Alessandra Ronga e Yassine Moustarzak, e che ha attraversato epoche, generi e atmosfere, riuscendo a raccontare il valore universale della musica come ricerca, riflessione, memoria e liberazione.

L’eco del successo è proseguito anche dopo il calare del sipario, con le parole della Dirigente Scolastica Maria Pirozzi che, anche all’indomani dell’evento, ha voluto indirizzare un messaggio di profonda gratitudine ai docenti, ribadendo il valore del lavoro di squadra che ha reso possibile la serata.

“Il mio grazie va a ciascuno di voi,” ha affermato la Dirigente in una nota rivolta al corpo insegnanti, “da chi guida i ragazzi nel percorso individuale e nella musica d’insieme, fino a chi lavora instancabilmente dietro le quinte. Un riconoscimento speciale lo rivolgo ai docenti curriculari, che con sensibilità adattano i propri tempi per lasciare spazio alla musica, mettendo la comprensione e la pazienza al centro della relazione educativa. È proprio grazie a questa sinergia che si realizza, nel concreto, un autentico Service Learning”.
La serata si è conclusa tra emozione e soddisfazione, confermando ancora una volta il ruolo del Liceo Musicale “Lombardi” come un punto di riferimento culturale e formativo nel territorio, capace di valorizzare i giovani talenti e di offrire alla comunità momenti di autentica bellezza.

Annuncio

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 16 minuti fa

Ponte si unisce contro la violenza sulle donne: istituzioni, realtà locali e cittadinanza insieme per il 25 novembre

redazione 39 minuti fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

redazione 17 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 39 minuti fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 20 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content