CULTURA
Ornella Muti a Montesarchio, raccolta di rifiuti elettronici in centro, primi appuntamenti natalizi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio
Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end autunnale gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, mercatini, iniziative, libri e convegni…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine novembre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 28
Formare le nuove generazioni all’uso consapevole del denaro e aiutarli a non cadere nelle trappole della ludopatia e del gioco d’azzardo: è questo l’obiettivo dell’incontro sul tema “Educare alla Finanza Etica per avviare processi di adozione sociale delle vulnerabilità finanziarie” organizzato da Finetica Ets in collaborazione col Distretto Rotary 2101, il Forum regionale delle Associazioni Familiari e la Conferenza Episcopale Campana, nell’ambito del Mese nazionale dell’Educazione Finanziaria (EduFin 2025). L’iniziativa si svolgerà presso il Salone della Prefettura di Benevento – dalle 9.30 – e vedrà la partecipazione degli studenti di diversi istituti della città e della provincia.
Il Sindacato Pensionati della CGIL di Benevento terrà in città due presidi: ore 9.00 nei pressi dell’ASL, per denunciare lo stato infelice della sanità sannita, nonostante l’impegno degli operatori, ed annunciare l’avvio della vertenza sanità nel Sannio,finalizzata ad avere un sistema sanitario vicino ai cittadini, e alle 10.30 nei pressi della Prefettura, per denunciare la gravità dei contenuti delle legge di bilancio voluta dal governo.
Alle ore 16.30 presso il Rettorato dell’Università degli Studi del Sannio in piazza Guerrazzi (Università degli Studi del Sannio) sarà celebrato il 70esimo anniversario del Lions Club Benevento Host. Saranno presenti oltre alle istituzioni lionistiche anche le istituzioni locali ed accademiche.
Alle 17:30 nella Biblioteca Provinciale la presentazione pubblica della “Proposta per un sistema di Indagine locale sulla qualità della vita a Benevento”, elaborata dall’Associazione Comunemente. L’intento è dunque di costruire, insieme alle realtà presenti sul territorio cittadino, un sistema locale di indagine il più possibile partecipato e condiviso. Sono stati invitati a discutere sulla proposta l’attuale Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e gli ex sindaci di Benevento, Fausto Pepe, Sandro D’Alessandro e Pasquale Viespoli.
Alle ore 18, presso La Fagianella, si terrà un incontro dedicato a un tema di grande rilevanza per la storia archeologica e artistica di Benevento: il possibile primato di Giuliano da Sangallo nell’aver riconosciuto, già nel XV secolo, l’esistenza di un tempio isiaco nei pressi dell’Arco di Traiano. Lo studioso Cesare Mucci presenterà l’analisi di un disegno di Giuliano da Sangallo conservato nel Codice Barberiniano. Accanto alla raffigurazione dell’Arco, l’architetto inserì la pianta di un edificio affine al Serapeo dell’Iseo Campense di Roma: un dettaglio che potrebbe rappresentare la più antica intuizione dell’esistenza di un tempio isiaco beneventano.
Al Cineteatro ‘San Marco’ di Benevento lo spettacolo ‘Omaggio a Battiato’ a cura dell’Accademia delle Opere Aps con la partecipazione del Centro Studi Danza Classica Saveria Cotroneo e con Monica Carbini e Maurizio Tomaciello del TeatroStage. Ad esibirsi sarà la band prog ‘La Cruna del Lago’. Biglietti disponibili online su i-Ticket. Appuntamento alle 20:30.
Nello scenario del Castello Ducale di Faicchio la serata dedicata alla ricerca scientifica contro il cancro organizzata dalla Associazione Angela Serra – sezione Caserta/Benevento. L’evento, che unisce divulgazione, beneficenza e riconoscimenti al mondo della ricerca, rinnova una tradizione ormai consolidata. Il via alle 18:30.
Alle ore 16:00 a Dugenta presso la Fattoria Sociale Melagrana l‘inaugurazione del laboratorio delle confetture. Un progetto che unisce i sapori genuini della nostra regione, ai principi dell’agricoltura sociale. I prodotti realizzati saranno poi disponibili nella “Bottega dei sapori e dei saperi”.
Il Comune di Montesarchio presenta la prima edizione di Mons Arcis Cinema, in programma il 28, 29 e 30 novembre 2025 in Piazza Umberto I. La manifestazione si propone di valorizzare l’arte audiovisiva, promuovendo un dialogo attivo tra creatività e comunità. La direzione artistica dell’evento è affidata a Renato Giordano, figura di riferimento nel panorama teatrale e cinematografico nazionale. Nel corso delle tre giornate, attori e registi saranno protagonisti di incontri, performance e momenti di confronto aperti al pubblico, con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole, dei giovani e delle realtà associative del territorio. Qui il programma
A Luzzano, frazione di Moiano, fino a domenica appuntamento con i Mercatini di Natale: oggettistica, stand gastronomici, artisti di strada, laboratori per i più piccoli, e tante sorprese. I mercatini saranno visitabili dalle 9:00 alle 23:00
SABATO 29
Alle ore 11.00, con una degustazione dedicata, si conclude l’esposizione dei prodotti a marchio “Sannio da Gustare” organizzata presso lo Spazio Conad del centro commerciale “Buonvento” e svoltasi per tutto il mese di novembre. Nel corso dell’iniziativa attiva dal 3 novembre, sono stati promossi i prodotti a marchio al fine di valorizzare le eccellenze territoriali. Il tutto è stato realizzato in un’area dedicata all’interno della quale oltre alla vendita sono state effettuate degustazioni tematiche e realizzato uno show coking. Nell’area è possibile degustare i prodotti di: Avicola Mauro, Cunimap, Cillo, La violetta Società Agricola e Settemisure, l’Arte dei Sapori di Erika di Crosta, accompagnati dai vini delle Cantine Ocone e della La Vinicola del Titerno. Sette le imprese che aderiscono al progetto ‘Sannio da Gustare’ e che rappresentano 50 referenze di prodotti.
Secondo appuntamento nel cartellone artistico 2025/26 dell’Accademia di Santa Sofia. Alle ore 19, sul palco del Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” di Benevento si esibirà “Anna Tifu Recital Tango Quartet”. Uno spettacolo innovativo, nel quale le dimensioni del tempo e dello spazio si piegano fino ad incontrarsi, guidando l’ascoltatore in un percorso emozionante e seducente dal Tango tradizionale, fino alle influenze jazz e d’avanguardia di Astor Piazzolla e alle composizioni originali di Romeo Scaccia. I ticket per l’evento sono disponibili presso la Libreria Ubik, online su www.clappit.com. In caso di disponibilità residua, i biglietti saranno acquistabili direttamente in teatro prima dell’inizio dello spettacolo.
Alle 10:30 presso il Centro sociale “G. Forgione” di Pietrelcina la presentazione del nuovo percorso spirituale e culturale “Sulle orme di Padre Pio”, un cammino a tappe che dalla Cattedrale di Benevento conduce fino alla cappella dell’olmo di Piana Romana, passando per i luoghi più intimi e significativi della vita del Santo. Sempre nel comune sannita, intera giornata dedicata ad incontri, dibattiti e tavole rotonde per parlare e approfondire una tematica di particolare rilevanza medica e assistenziale. Di concerto con l’associazione italiana stomizzati (A.I.Stom.OdV) un gruppo di organizzatori hanno stilato un intenso e nutrito programma nella sala convegni del “Palavetro” di Pietrelcina, ubicato nella zona di viale Cappuccini. Un’intera giornata che vedrà la presenza di tantissime autorità, esperti del settore, professionisti e naturalmente particolare attesa per i pazienti. A organizzare l’importante giornata i dottori Serafino Girardi, Ciro De Rosa e Ippolita Palladino. Appuntamento dalle ore 9.
Il minibasket femminile campano si dà appuntamento sabato pomeriggio a Benevento – dalle 16 alle 19 – per la Festa Regionale Minibasket, iniziativa che richiamerà nel Sannio società provenienti da ogni angolo della Campania. La manifestazione, promossa dal settore minibasket regionale in collaborazione con il settore minibasket provinciale, punta a valorizzare il crescente impegno delle realtà sportive nel settore femminile, offrendo alle giovani atlete una giornata di confronto e divertimento all’insegna della pallacanestro. Il programma si svolgerà interamente al Pala Miwa, messo a disposizione grazie all’ospitalità della Cestistica Benevento, che ospiterà le numerose partecipanti.
“Trattori, Non Carri Armati – Suoni, Parole, Radici” è l’evento organizzato da Futuridea che si svolgerà alle 17:30 presso la Sala Musa di Piano Cappelle, a Benevento. L’iniziativa che ha il patrocinio della Provincia di Benevento e dell’Accademia Musicale “Sannio” celebra la forza delle tradizioni rurali attraverso musica, narrazioni e atmosfere che affondano nelle radici del territorio. Protagonista della serata sarà l’Orchestra di Organetti “La Scatola del Vento”, diretta da Alessandro Parente e Laerte Scotti, ensemble capace di fondere la potenza evocativa degli strumenti popolari con una ricerca sonora moderna e intensa. I testi, scritti da Carmine Nardone, offriranno una riflessione vibrante e poetica sul rapporto tra agricoltura, comunità e identità, restituendo voce e sentimento alle storie della terra. La voce sarà di Maura Amata, Maurizio Stammati voce e tammorre e Gianni Cilia alla chitarra.
A San Giorgio del Sannio la “Camminata Rossa” contro la violanza sulle donne, organizzata dall’Associazione Migrantes Nazionale – Migrantes Siena ODV con il sostegno dell’Amministrazione comunale. La partenza è fissata per le ore 11:00 dalla panchina rossa all’interno della Villa Comunale “Serenitas”. Da lì, il corteo attraverserà le vie del paese — via Aldo Moro, via Sant’Agnese, Piazza Risorgimento, le scuole e Viale Spinelli — per concludersi in Piazza a Ginestra.
Al Parco del Grassano (San Salvatore Telesino) torna l’appuntamento con il ‘Magico Parco di Natale’. Tutti i sabati e le domeniche fino al 28 dicembre e dall’8 al 14 dicembre tutti i giorni con apertura straordinaria il 26 dicembre numerose attrazioni per tutte le età: la Casa di Babbo Natale, l’incontro con il Grinch, laboratorio dei biscotti interattivo, artisti di strada, pista di pattinaggio. Non mancheranno mercatini natalizi dove trovare artigianato locale, regali unici e prodotti tipici, il tutto avvolto in un’atmosfera incantata. Lungo il circuito le gustosissime prelibatezze dello street food natalizio, un’esperienza culinaria unica che delizierà i palati con piatti tradizionali e moderni, perfetti per riscaldare l’inverno.
Sarà inaugurata alle 17:30 con lo spettacolo ”Christmas on Ice” la seconda edizione di ‘Sotto una buona stella – Natale a Sant’Agata de’ Goti’. Tutti i sabato e domenica fino al 21 dicembre il il borgo saticulano si trasformerà in un piccolo mondo incantato grazie al Sannio Christmas Village. Passeggiando tra le casette di legno, si potranno scoprire oggetti fatti a mano, prodotti del territorio e tante idee regalo originali, mentre l’aria profumerà di street food e sapori tipici.. Le vie del centro storico si animeranno con artisti di strada e spettacoli pensati per stupire grandi e bambini, e su Piazza Duomo la magia sarà ancora più forte, con la scenografica nevicata incantata che tornerà a sorprendere i visitatori. Grande novità di questa edizione sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio, un luogo dove lasciarsi trasportare dall’allegria dell’inverno, tra scivolate, risate e luci colorate. Il Sannio Christmas Village è ad ingresso gratuito e rappresenta un invito aperto a tutti: famiglie, curiosi, amanti del Natale.
Alle 18:00 nuovo appuntamento del ciclo culturale “Le parole hanno le ali”, organizzato dall’associazione Massimo Rao nella Pinacoteca Comunale di San Salvatore Telesino. Nel corso dell’incontro sarà presentato il romanzo di Lina Angela Barbieri, “Quel che resta di Venere”, un’opera che conduce il lettore in un viaggio attraverso il territorio, tra luoghi ricchi di storia e opere d’arte che ne custodiscono l’identità. A dialogare con l’autrice sarà Ferdinando Creta, direttore artistico del Museo Arcos di Benevento, che offrirà ulteriori spunti di riflessione sui temi dell’arte e della bellezza. L’evento sarà arricchito da un accompagnamento musicale a cura di Sara Santillo (violino), Domenico Ventrone (violino) ed Elvira Landino (pianoforte), che contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva durante la conversazione.
DOMENICA 30
A Benevento la Fiera del Bagagliaio – Urban Edition, un appuntamento che col tempo è diventato un vero simbolo di creatività diffusa e di socialità all’aria aperta. A partire dalle 10:00, Piazza Cardinal Pacca si trasformerà in un vivace crocevia di colori e idee. I protagonisti, come sempre, saranno i bagagliai colmi di creatività, veri piccoli negozi su quattro ruote dove trovare pezzi unici, curiosità, artigianato e vintage. Non mancheranno le specialità gastronomiche del territorio, proposte in chiave golosa e genuina, insieme a laboratori creativi pensati per coinvolgere grandi e bambini.
In piazza IV Novembre, a Benevento, a partire dalle ore 10 e fino alle 13, si terrà la giornata straordinaria di raccolta dedicata ai rifiuti elettronici. I cittadini potranno portare e conferire agli operatori presenti, apparecchiature elettroniche non più funzionanti. L’evento è organizzato da Asia e azienda GEIEFFE.
Un nuovo appuntamento è pronto al Teatro Mulino Pacifico, domenica 30 novembre 2025, alle ore 12,00. Porte aperte in teatro per assistere alla restituzione del laboratorio “BravǝRagazzǝ 2.0” a cura di Viviana Altieri e Antonio Intorcia in collaborazione con Solot Compagnia Stabile di Benevento, nell’ambito di “Quartieri di Vita- Life infected with Social Theatre!”.
Primo appuntamento della nuova stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro. Alle 19:00 al Teatro Comunale di Benevento, Geppy Gleijeses porterà in scena “Il fu Mattia Pascal”, celebre romanzo di Luigi Pirandello, proposto in una nuova versione teatrale. Lo spettacolo nasce da un libero adattamento firmato da Marco Tullio Giordana insieme allo stesso Gleijeses, con la regia di Giordana. I biglietti sono disponibili presso le biglietterie Città Spettacolo Teatro (All Net Service – Via Lungocalore Manfredi di Svevia 18, Benevento – Tel. 0824.42711 – WhatsApp +39 328.8336989), in tutti i punti vendita I-Ticket e online su www.i-ticket.it
A Telese Terme una mattinata dedicata alla sensibilizzazione contro ogni forma di violenza sulle donne intitolata ‘Presidio Rosso’. Nei pressi della pista ciclopedonale verrà installata una Casetta Antiviolenza, simbolo concreto di ascolto, protezione e presenza attiva nella comunità. L’iniziativa è promossa dal Rotary Club Valle Telesina in collaborazione con la Pro Loco Telesia APS – Comune di Telese Terme, Casa L.E.I, Consulta delle Donne, Comitato Telesia, Istituto Comprensivo Telese. Appuntamento alle 11:30




