POLITICA
Regionali, Errico (FI): “Ambiente, fiumi e strade dimenticati. Occorre voltare pagina”
Ascolta la lettura dell'articolo
“La tutela dell’ambiente è un dovere di ciascun cittadino, un valore che nasce dai piccoli gesti quotidiani. Ma da amministratori e rappresentanti istituzionali non possiamo più permetterci di lasciare le nostre comunità senza gli adeguati controlli, che sono la prima misura repressiva contro gli sversamenti abusivi e contro ogni forma di inquinamento. Serve una strategia regionale seria che metta al centro la tutela del suolo, la cura dei corsi d’acqua e la valorizzazione delle aree interne. Solo così potremo garantire un Sannio più sicuro, sostenibile e pronto a guardare al futuro”. Lo sostiene tramite una nota Fernando Errico, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale della Campania.
Errico punta il dito contro lo stato di abbandono che interessa fiumi, strade e aree sensibili del capoluogo, come il ponte Sabato “diventato il simbolo più evidente dell’incuria amministrativa che da anni caratterizza Benevento e la provincia. Rifiuti vegetazione incolta sono uno scenario indegno di un capoluogo di provincia”.
Errico sottolinea anche l’enorme contraddizione tra i livelli record delle tariffe sui rifiuti “tra le più alte dell’intera Campania. È inaccettabile pagare tanto per un servizio che non garantisce pulizia né decoro urbano: Benevento è sporca, i quartieri non vengono monitorati, i corsi d’acqua sono lasciati allo stato brado. È una fotografia che racconta l’assenza totale di programmazione”.
Per il candidato di Forza Italia, la sfida regionale deve partire proprio da qui: “Come consigliere regionale ho il dovere di lavorare per un ciclo dei rifiuti realmente continuo e autosufficiente, evitando che il Sannio continui a esportare immondizia e pagare costi insostenibili. Occorre un monitoraggio costante dei livelli di inquinamento in tutti i quartieri, un piano di tutela dei fiumi e un’azione coordinata per rafforzare i controlli contro gli abbandoni illeciti”.
“Metterò l’ambiente al centro del mio lavoro in Regione. Il Sannio non può più essere trattato come periferia: merita un territorio pulito, sicuro e rispettato. È il momento di voltare pagina”



