Cittadini
San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”
Ascolta la lettura dell'articolo
Una testimonianza che fa bene, soprattutto in un periodo in cui si parla spesso delle difficoltà della sanità pubblica. A scrivere alla nostra redazione è L.B., una cittadina sannita che ha voluto raccontare una storia diversa dal solito: non un disservizio, non una lamentela, ma un episodio di buona sanità vissuto in prima persona al Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Pio” di Benevento.
La donna spiega di essersi recata in ospedale nei giorni scorsi a causa di un’infezione seria sviluppatasi al polpaccio in seguito a un tatuaggio. Un problema inizialmente circoscritto, ma che nel giro di poco tempo si è esteso a gran parte della gamba, rendendo necessario un intervento tempestivo. La donna tiene a precisare che il tatuatore non ha alcuna responsabilità: “È un professionista che conosco benissimo — scrive — e so come lavora. L’infezione non è dipesa da lui, ma da fattori della mia pelle e della mia condizione”.
In una situazione così delicata, la paziente ha trovato un punto fermo nel dottor Vito D’Agnano, medico del Pronto Soccorso. La lettera sottolinea in più passaggi la professionalità e l’umanità del sanitario: “Ha agito con prontezza, pacatezza e professionalità, tenendomi in osservazione e monitorando l’evoluzione dell’infezione senza la minima superficialità”. Una presenza costante, capace di trasmettere tranquillità anche nei momenti di maggiore preoccupazione: “La competenza e la calma con cui ha gestito il tutto mi hanno rassicurato fino ai primi miglioramenti”.
Il racconto di L.B. diventa così un messaggio più ampio, un invito a non dimenticare che, dietro le criticità del sistema, lavorano ogni giorno professionisti che garantiscono cure, ascolto e dedizione: “Raccontare questa esperienza — conclude — è un piccolo promemoria: tra difficoltà e criticità, ci sono medici che si distinguono per rapidità, dedizione, pacatezza e umanità. Il dottor D’Agnano è sicuramente uno di loro”.
Una testimonianza semplice ma potente, che restituisce il valore del lavoro svolto negli ospedali e ricorda quanto, in certi momenti, la differenza la faccia non solo la competenza, ma anche la capacità di essere accanto alle persone.




