ENTI
Azienda Consortile B02, è tempo di bilanci: risultati positivi, impatto sociale crescente e ruolo strategico nella programmazione PNRR
Ascolta la lettura dell'articolo
L’Azienda Speciale Consortile B02 (ASCB02) presenta un quadro estremamente positivo della Programmazione 2024–2025, evidenziando un significativo incremento delle risorse attivate per il Piano Sociale di Zona e una forte capacità di attrarre fondi extra–piano attraverso mirate attività di progettazione e fund raising.
Ruolo strategico nella gestione dei fondi PNRR: un welfare orientato al futuro
ASCB02 conferma la propria posizione di attore centrale nella realizzazione degli interventi previsti dalla Missione 5 – Inclusione e Coesione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, grazie alla gestione e alla partecipazione a diverse linee di finanziamento strutturali che stanno contribuendo alla trasformazione del welfare territoriale.
In particolare:
- PNRR Linea 1.1.1 – Programma P.I.P.P.I.
ASCB02 partecipa alla realizzazione del Programma di Intervento per la Prevenzionedell’Istituzionalizzazione, contribuendo al rafforzamento degli interventi di sostegno alle famiglie e alla tutela dei minori. - PNRR Linea 1.1.2 – Autonomia degli Anziani Non Autosufficienti
L’Azienda opera come partner dell’Ambito B1, sostenendo azioni volte a garantire percorsi innovativi per la promozione dell’autonomia, della cura e della dignità delle persone anziane non autosufficienti. - PNRR Investimento 1.2 – Percorsi di Autonomia per le Persone con Disabilità
Sono in corso progettualità che favoriscono l’indipendenza, l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, in coerenza con gli obiettivi della riforma dedicata. - PNRR Linea 1.1.4 – Rafforzamento dei Servizi Sociali e Prevenzione del Burnout
ASCB02 si è aggiudicata un finanziamento pari a € 209.163,60 finalizzato all’attivazione di un programma triennale di supervisione professionale per gli operatori dei servizi sociali, misura fondamentale per il benessere del personale e la qualità dei servizi erogati.
I dati del successo: una programmazione solida e mirata
Il Piano Sociale di Zona registra un utilizzo strategico ed equilibrato delle risorse disponibili:
- Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS 2024)
Il 50% delle risorse è destinato ai servizi per minori e famiglie, mentre le riserve per Dimissioni Protette e Supervisione degli Operatori Sociali sono state utilizzate al 100%. - Fondo per la Non Autosufficienza (FNA)
La quota servizi 2024 è stata ripartita tra interventi per persone con disabilità e per anziani non autosufficienti, con una previsione di maggiore allocazione sui servizi dedicati agli anziani, in linea con il fabbisogno crescentemente rilevato. - Fondi comunali e regionali
I Comuni continuano a finanziare servizi essenziali tra cui Comunità Alloggio per disabili, Vita Indipendente e Telesoccorso.
Fondi aggiuntivi intercettati
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
Finanzia voucher per persone con disabilità frequentanti i centri diurni integrati e il potenziamento dell’assistenza specialistica scolastica, per un importo complessivo di circa € 100.000. - Fondi SIEI (MIUR) e Fondo di Solidarietà Comunale Asili
Risorse destinate ai servizi educativi 0–6 anni che hanno permesso il potenziamento degli asili nido dell’Ambito, oggi 4 strutture che accolgono circa 80 bambini all’anno. - Fondo Campania Welfare – Progetto “B2 LIFE”
Intervento rivolto a famiglie e soggetti a rischio di esclusione sociale, con un finanziamento pari a € 861.161. - Fondi regionali contro la violenza di genere
A sostegno del Centro Antiviolenza, per circa € 40.000 annui. - Fondo Centro Famiglia e finanziamento aggiuntivo Dipartimento Famiglia
Potenziamento del Centro Famiglia tramite finanziamento di € 199.000, cui si aggiunge il progetto “Insieme si Vince” da € 40.000, mirato al sostegno delle famiglie vulnerabili. - Progetti PNRR in partenariato con il Terzo Settore
Attivati i progetti OMERO, LIBERI e AMICO FRAGILE, dedicati al contrasto della povertà educativa nei minori tra i 5 e gli 11 anni.
«L’intercettazione dei fondi PNRR, insieme alle risorse aggiuntive ottenute attraverso la continua ricerca di bandi e la collaborazione con il Terzo Settore, ha permesso di delineare una programmazione strategica ed efficace delle risorse ordinarie e straordinarie», dichiara Angelino Iannella, presidente del CdA. «I risultati raggiunti non solo migliorano in modo significativo la qualità della vita delle persone che accedono ai servizi, ma rafforzano l’intero sistema di welfare territoriale, orientandolo al futuro e alla sostenibilità.»



