fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si rinnova uno degli appuntamenti più dolci e attesi del periodo natalizio: dal 5 all’8 dicembre 2025 San Marco dei Cavoti ospiterà la 23ª edizione della Festa del Torrone e del Croccantino, evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia, pronti a lasciarsi conquistare dal profumo inconfondibile di mandorle, nocciole e cioccolato.

Un borgo tra storia e dolcezza

San Marco dei Cavoti è un borgo dalle antiche origini, le cui radici affondano già nell’età preromana. Dopo il terremoto del 1349, gli abitanti superstiti ricostruirono il paese nel luogo dove oggi sorge il centro storico, fondando una nuova comunità che trovò vigore grazie a una colonia provenzale guidata dal feudatario Luigi Shabran. Da qui nacque il nome del borgo: San Marco in onore del Santo evangelista, e Cavoti dal francese Gavots, gli abitanti di Gap, città d’origine dei coloni.

Nel corso dei secoli, il paese ha conosciuto periodi di rinascita e difficoltà, tra pestilenze e terremoti, ma ha sempre saputo conservare la propria identità agricola e artigianale. È alla fine dell’Ottocento, però, che San Marco dei Cavoti conquista un posto d’onore nella storia della dolcezza italiana.

La nascita del Croccantino

Il protagonista assoluto della festa è lui, il Croccantino sammarchese, erede diretto della tradizione torroniera locale. La sua storia comincia nel 1800, quando il Cav. Innocenzo Borrillo, antesignano della pasticceria artigianale, inventò un torroncino unico: un cuore croccante di mandorle e nocciole racchiuso in una glassa di zucchero e cacao. Da quella prima “ricetta dei Baci” nacque una vera e propria scuola dolciaria che, nel 1891, diede vita al Croccantino come lo conosciamo oggi: rivestito da uno strato di cioccolato fondente e preparato ancora secondo le tecniche tradizionali. Oggi nove laboratori artigianali portano avanti con orgoglio questa tradizione, esportando il Croccantino di San Marco dei Cavoti ben oltre i confini regionali.

La Festa del Croccantino: quattro giorni di gusto e cultura

L’edizione 2025 promette un programma ricco di spettacoli, musica, arte e degustazioni, capace di unire tradizione e innovazione.

Si parte venerdì 5 dicembre: Ore 18:00, Piazza Risorgimento: Inaugurazione e benedizione della festa, saluti istituzionali e spettacolo d’apertura con i Pietrelcina’s Gospel Voices; Ore 21:00, Palacrock: concerto Il ragazzo della via Gluck & Friends a cura di Mavida Eventi.

Sabato 6 dicembre: Dalle ore 10:00: apertura stand, artisti di strada e musica in piazza; Ore 16:30, Palacrock: spettacolo di danza “Emotions Dance” a cura dell’Academy Aim; Ore 17:00, Piazza Meomartini: Aperitivo Crocco Vibes, evento firmato Forum dei Giovani; Ore 20:30, Palacrock: concerto del Nuovo Canzoniere della Ritta e della Manca.

Domenica 7 dicembre: Ore 8:30: partenza del Crocco Trek, trekking urbano ed extraurbano alla scoperta del borgo; Ore 11:30, Palacrock: laboratorio “Baby Pasticcioni” per piccoli chef; Ore 15:00: realizzazione del tradizionale Mega Croccantino, simbolo di metri di pura bontà; Ore 18:00, Museo Modern – Palazzo Jelardi: Premiazione del concorso nazionale di Poesia e Arte “Luce”; Ore 21:00, Palacrock: spettacolo musicale di Selma, vincitrice della quarta edizione di Dalla Strada al Palco.

Lunedì 8 dicembre: Ore 11:00 e 16:30, Piazza Risorgimento: spettacolo dei Pistonieri Santa Maria del Rovo; Ore 17:00, Palazzo Colarusso: presentazione del libro Asia, la ligure che approdò nel Sannio di Emilia Tartaglia Polcini; Ore 20:30, Palacrock: gran finale musicale con il gruppo Bar Mario – Omaggio a Ligabue.

Cultura e visite guidate

Durante i quattro giorni sarà possibile visitare la Collezione storica degli orologi da torre, il Museo della pubblicità del packaging e del commercio e il Museo Civico di Palazzo Jelardi, oltre a partecipare alle visite guidate del centro storico curate dagli studenti del Liceo Classico “Livatino”.

Non mancheranno stand gastronomici, punti ristoro con cioccolata calda, vin brulé e caldarroste, e naturalmente gli immancabili laboratori del Croccantino per scoprire tutti i segreti del dolce più amato del Sannio.

Una festa che unisce passato e futuro

La Festa del Croccantino non è solo un evento gastronomico: è un rito collettivo che racconta la storia di un paese capace di trasformare una ricetta artigianale in simbolo identitario e motore economico. Ogni anno San Marco dei Cavoti, con le sue vie illuminate e i profumi che si diffondono nell’aria, ricorda a tutti che il Natale comincia proprio da qui — dal cuore del Sannio e da un morso di Croccantino.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

San Marco dei Cavoti, guasto elettrico al Liceo Classico: scatta la protesta. Gli studenti: “Si intervenga con urgenza”

redazione 1 settimana fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 2 settimane fa

Rotary, successo per la Giornata di prevenzione dermatologica a San Marco dei Cavoti

redazione 3 settimane fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

Dall'autore

redazione 12 secondi fa

Valorizzazione del patrimonio museale: accordo tra Sannio Europa e liceo ‘Rummo’

redazione 15 minuti fa

Al via manutenzione per ripristino del corpo stradale lungo alcune tratte della statale ‘Appulo Fortorina’

redazione 44 minuti fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 60 minuti fa

‘Sannio Insieme’, l’ex assessore di Campoli Andrea Ciotta aderisce al progetto di Domenico Parisi

Primo piano

redazione 44 minuti fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 1 ora fa

San Pio, la dottoressa Claudia Velardi alla guida dell’U.O.C. di Farmacia

redazione 2 ore fa

Depuratore, ok definitivo al progetto. Mastella: “Risultato storico, finalmente mettiamo fine a lunga anomalia”

redazione 2 ore fa

Conservatorio ‘Nicola Sala’, nasce il Coro di voci bianche: iscrizioni fino al 30 novembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content