fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Gestione animali, Fontanella (Avs) dialoga con l’esperto Peretti alla libreria Masone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Interessante incontro ieri 11 Novembre alle 18 presso la libreria Masone Alisei in Benevento sul tema della gestione degli animali. Uno dei temi importanti nel programma elettorale di AVS. E’ stato presentato – si legge in una nota – un ampio excursus che ha esaminato sia il tema degli animali da allevamento che quelli da compagnia e quelli ancora esibiti nei Circhi, affrontando infine il tema dei cinghiali selvatici la cui crescita è ormai fuori controllo.

Il brillante relatore è stato il professor Vincenzo Peretti della Facoltà di Veterinaria della Università di Napoli, titolare della cattedra di Zootecnia Generale e miglioramento genetico.
Ad introdurre il relatore è stata la portavoce provinciale per i Verdi e attualmente candidata per AVS per la provincia di Benevento alle prossime elezioni regionali Pina Fontanella.
Il professore, in una ampia e approfondita relazione, ha trattato il tema della tutela degli animali in ognuna delle categorie citate, ha approfondito il senso e la corretta interpretazione del termine “intensivo” e di cosa si intende per benessere animale anche per la categoria degli animali cresciuti in allevamento con finalità alimentari ed economiche, spiegando che il concetto di benessere è imprescindibile per ognuna delle categorie. Altro tema di cui si è discusso con il pubblico presente è stato quello della necessità di ridurre il consumo di carne oggi sicuramente eccessivo. Sul tema animali da compagnia è risultata interessante la proposta dei Verdi relativa alla necessità di avere una assistenza mutuabile anche per gli animali da compagnia in modo da non lasciare da soli i proprietari di tali animali nell’affrontare le spese sempre più elevate della assistenza ai loro amici.

Per ultimo si è trattato del tema dei cinghiali, la cui esplosione demografica nasce da diversi fattori: primo l’introduzione di specie più forti e molto più prolifiche, e secondo alla abbondanza di rifiuti abbandonati che diventano fonte di nutrimento. Dall’incontro sono scaturite molte domande del pubblico che hanno generato una intensa discussione”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Un fine settimana a tutto Dobermann in Campania

redazione 2 giorni fa

Regionali, AVS: mercoledì sera Nicola Fratoianni a Benevento

redazione 2 giorni fa

Guardie Forestali ODV: “In campagna elettorale tutti animalisti, ma dopo i riflettori chi difenderà davvero gli animali?”

redazione 6 giorni fa

Benevento, LNDC Animal Protection realizza un rifugio per gatti malati e disabili con il sostegno di Giorgio Panariello

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Valorizzazione del patrimonio museale: accordo tra Sannio Europa e liceo ‘Rummo’

redazione 18 minuti fa

Al via manutenzione per ripristino del corpo stradale lungo alcune tratte della statale ‘Appulo Fortorina’

redazione 28 minuti fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 46 minuti fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

Primo piano

redazione 28 minuti fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 46 minuti fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 1 ora fa

San Pio, la dottoressa Claudia Velardi alla guida dell’U.O.C. di Farmacia

redazione 2 ore fa

Depuratore, ok definitivo al progetto. Mastella: “Risultato storico, finalmente mettiamo fine a lunga anomalia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content