fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Screening, mercatini ad Apice, novello e castagne: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end autunnale gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, mercatini, musica, libri e convegni…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di metà novembre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv


VENERDI 14

Dalle ore 9.00 presso l’Auditorium di Confindustria Benevento, l’evento conclusivo del PMI DAY 2025 organizzato  dalla Piccola Industria. Il PMI DAY è un’iniziativa, realizzata su scala nazionale, giunta alla sedicesima edizione, che ha lo scopo di aprire le porte del sistema produttivo al mondo scolastico. Il format messo in campo dalla Territoriale di Benevento prevede un percorso di visite aziendali realizzate dal 30 ottobre all’11 novembre e la conclusione dei lavori nell’ambito di un convegno, programmato per il 14 novembre anche alla presenza degli studenti coinvolti durante le visite aziendali.

La F.G.U. di Benevento ha organizzato un seminario di formazione per il personale della Scuola presso l’Istituto Superiore “Le Streghe” in via S. Colomba di Benevento dalle ore 9,00 alle ore 17,00. Interverranno, fra gli altri, il Coordinatore Nazionale della Gilda degli Insegnanti Carlo Vito Castellana, il Vice Coordinatrice Antonietta Toraldo, il Coordinatore FGU Regione Campania Domenico Ciociano.

A partire dalle 9:00 nella Sala Conferenze “Fra Pietro dè Giovanni” dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento è in programma il convegno “Medicina Rigenerativa in Ortopedia e Traumatologia: Current Concepts”, dedicato agli sviluppi più recenti nel campo della medicina rigenerativa applicata all’apparato muscolo-scheletrico. L’iniziativa, promossa dai responsabili scientifici Dott. Salvatore D’Auria e Dott. Virgilio Barletta, con la presidenza onoraria del Dott. Crescenzo Barletta, si rivolge a ortopedici, fisiatri, medici sportivi, reumatologi, infermieri, fisioterapisti e medici di medicina generale.

Alle 11, presso il Cineteatro San Marco di Benevento, si terrà la conferenza stampa di presentazione del concerto-spettacolo “Omaggio a Battiato”, prodotto e organizzato dall’Associazione di formazione e produzione culturale Accademia delle Opere Aps che avrà luogo il 28 novembre alle 20.30 nella stessa location.

Fino a domenica, al Centro Commerciale I Sanniti di Benevento, si potrà vivere un’esperienza unica con “Empathy”, l’installazione immersiva che invita a “entrare nella sfera” e a cambiare punto di vista, per capire più da vicino cosa prova chi non può scegliere. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema del rispetto e della tutela degli animali. Non tutti sanno, infatti, che la Legge 189/2004 stabilisce regole precise contro il maltrattamento degli animali. Queste disposizioni sono richiamate anche nel racconto collegato all’installazione, disponibile gratuitamente in formato eBook, pensato per informare e coinvolgere lettori di tutte le età.

“Giustizia e pace: al centro la ragione o la persona?”. E’ questo il titolo dell’incontro in programma alle ore 16 pesso la parrocchia Santa Maria degli Angeli di Benevento. Ad organizzarlo i missionari del Preziosissimo Sangue che incontreranno gli studenti universitari per un momento di confronto.

Nel 2019 l’Unesco proclama il 14 novembre giornata internazionale contro il traffico illecito di beni culturali, per ricordare la firma, nel 1970, della Convenzione di Parigi universalmente riconosciuta come il primo strumento legislativo sulle misure da adottare per interdire e impedire gli illeciti relativi all’importazione, all’esportazione e al trasferimento di proprietà dei beni culturali. Anche l’Archeoclub di Benevento ha deciso di rispondere a questo appello, celebrando la giornata con un convegno che si terrà a Casa Pisani, alle ore 18:00. Ospiti d’onore saranno due studiosi, esperti della problematica, entrambi membri dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie.

Un appuntamento speciale al Teatro Mulino Pacifico di Benevento: alle ore 20,30 andrà in scena “Valani”, di Michelangelo Fetto, con Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia che ha curato anche la regia. Una serata unica con la presenza di due ospiti d’eccezione, Ciro Schettino e Roberto Polcino. Lo spettacolo, una produzione Solot Compagnia Stabile, ritorna dopo il grande successo raccolto nella rassegna Solot Scuola, per riportare in scena uno spaccato storico che riguarda proprio il Sannio, un tema quantomai attuale, dove la narrazione e i sentimenti saranno assoluti protagonisti.

Il Forum Giovani di Torrecuso organizza la IX edizione di “Novello e Castagne”: tre giorni dedicati ai sapori dell’autunno, alla musica e alla cultura, che si terranno nel centro storico e nelle piazze del paese.  L’evento prende il via venerdì alle ore 18:00 con l’apertura degli stand enogastronomici. La serata prosegue con live music e animazione a cura di Ded Clu alle 21:00 e si chiude con un DJ set alle 23:00. Sabato alle 17:00 il laboratorio creativo per bambini “Il mistero di Folletto Novello”, seguito alle 18:15 dalla visita guidata “Tour-Recuso” del centro storico. Alle 19:00 è in programma il convegno di sensibilizzazione “Viva Palestina”, mentre la serata musicale parte alle 21:00 con BN BO e Gruppo Bianco, seguiti da un DJ set di Stefano Supino alle 23:00. Domenica la giornata si apre alle 9:00 con il “Cammino Di-Vino”, un trekking urbano che culmina alle 11:30 in piazza con l’arrivo del Club Vespisti. Alle 12:00 apertura gli stand enogastronomici mentre nel pomeriggio è prevista un’altra visita guidata del centro storico. La manifestazione si conclude alle 18:30 con un incontro a cura del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani di Benevento, seguito da musica live alle 19:00.

Cusano Mutri si mobilita contro la violenza sulle donne con due iniziative di grande valore educativo e sociale, promosse da Antonio Meola, presidente provinciale e vicepresidente nazionale UsAcli, e Immacolata Petrillo, consigliere UsAcli Benevento e referente donne e antiviolenza per la Valle Telesina, in collaborazione con le associazioni Cusanamente, Abbraccio in Comune e Salute e Territorio. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi organizzati in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre. Il primo appuntamento si terrà venerdì e sarà rivolto agli studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado di Cusano Mutri. L’incontro vedrà la partecipazione del maestro Roberto Dell’Oste, esperto di arti marziali e autodifesa di Montesarchio, che illustrerà ai ragazzi alcune tecniche pratiche di difesa personale, accompagnate da riflessioni sul rispetto di sé e degli altri, e sulla prevenzione e la gestione delle situazioni di pericolo.


SABATO 15
L’Archivio di Stato di Benevento ospiterà, alle ore 10:30, l’incontro di presentazione dei contributi scientifici del Dott. Carmine Venezia, Delegato alla gestione dell’Archivio di Stato di Benevento, dedicati al tema degli archivi notarili mandamentali. L’appuntamento approfondirà il ruolo e le funzioni di queste istituzioni offrendo spunti di riflessione sulla loro evoluzione e sul valore storico-giuridico delle fonti notarili. Saranno presentati i seguenti contributi del Dott. Venezia: Gli archivi notarili mandamentali: il caso di Sessa Aurunca
(in “Archivi”, 2025/2); L’Archivio notarile mandamentale di Sant’Agata de’ Goti (in “Rivista giuridica del Molise e del Sannio”, 2025/2).

La Parrocchia San Giuseppe Moscati nel quartiere Capodimonte di Benevento celebra la  Festa Patronale con una giornata ricca di musica, intrattenimento e iniziative dedicate al benessere della comunità. La Festa entra nel vivo con l’apertura degli stand gastronomici e una serata di musica live nella sala parrocchiale. In mattinata, dalle ore 9:30 alle 13:00, i locali della parrocchia ospiteranno visite mediche gratuite grazie alla collaborazione dei dottori Pasquale Zagarese (senologo), Nunzio Marino (dermatologo), Domenico Iuliano (ematologo), Ugo Dell’Unto (ortopedico). Il dottor Zagarese sarà inoltre disponibile per visite nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:30, per garantire a tutti l’opportunità di prendersi cura della propria salute.

Alle ore 18:00, presso il Caffè delle Streghe di Palazzo Paolo V a Benevento, verrà presentato il Beneventum Cigar Club, una nuova realtà cittadina dedicata all’arte del fumo lento e al piacere della convivialità per gli amanti del sigaro. Il club nasce infatti dall’idea di un gruppo di amici che condividono l’amore per il sigaro, inteso non solo come piacere sensoriale ma come simbolo di relax, dialogo e gusto per le cose fatte con calma. L’obiettivo è creare un luogo d’incontro — reale e ideale — dove appassionati e curiosi possano ritrovarsi per condividere esperienze, scoprire nuovi abbinamenti e approfondire la conoscenza del mondo del tabacco e delle sue sfumature. Durante l’anno il Beneventum Cigar Club organizzerà degustazioni guidate, serate a tema, incontri con produttori e momenti di convivialità, in cui ogni sigaro diventerà un’occasione per socializzare e riscoprire il valore del tempo.

Al via la VII Edizione dei Mercatini di Natale al Castello dell’Ettore di Apice. La Casa di Santa Claus, arroccata sulla maestosa torre, aprirà le sue porte per accogliere i bambini nella consegna della letterina. Luci, addobbi e la presenza degli elfi accompagneranno questa esperienza indimenticabile, che farà brillare gli occhi dei più piccoli. I Mercatini offriranno una ricca selezione di prodotti artigianali e gastronomici di qualità, un viaggio tra creatività e tradizione locale. L’Area Food, proporrà un percorso enogastronomico irresistibile, capace di raccontare i sapori autentici del territorio.  Il programma di spettacoli sarà il cuore pulsante dell’evento: artisti, voci emozionanti, giocolieri e figuranti regaleranno atmosfere uniche, sospese tra sogno e realtà. Ad arricchire questa edizione, un’attrazione esclusiva dedicata al mondo delle favole Disney, con personaggi e ambientazioni che trasporteranno i visitatori in un universo magico. I mercatini si svolgeranno nei giorni di sabato e domenica nel mese di novembre e nei weekend di dicembre fino al 21. Il sabato dalle ore 15:00 alle ore 22:00 (ultimo ingresso al Castello 21:30), lunedì 8 e venerdì 12 e 19 dicembre e le domeniche dalle ore 10:30 alle ore 22:00 (Ultimo ingresso al Castello 21:30).

Dalle ore 9.00 alle 14.00, presso l’SPS di Cerreto Sannita, in via Cesine di Sopra, si terrà una giornata dedicata agli screening gratuiti. Sarà possibile aderire ai programmi di screening oncologico della mammella, per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni; della cervice uterina, per le donne di età compresa tra 25 e 64 anni; del colon-retto, rivolto a uomini e donne di età compresa tra 50 e 69 anni. Presso la stessa sede sarà inoltre possibile effettuare il test gratuito per lo screening dell’epatite C, rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989.

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, l’ASL Benevento promuove una giornata di Open Day dedicata alla prevenzione, diagnosi precoce e informazione sul diabete, con accesso libero e gratuito per tutti i cittadini. Dalle ore 9.00 alle ore 14.00, saranno aperti al pubblico i Centri Antidiabete e gli ambulatori delle seguenti sedi: Benevento – Ambulatorio Via Mascellaro; Airola – CAD via Sannita; Morcone – Poliambulatorio via Roma: San Bartolomeo in Galdo – Poliambulatorio via Costa. 

A Ceppaloni, nel chiostro della SS Annunziata, l’evento ‘Abbraccio tra generazioni’: dalle ore 16:00 alle 18:00, nonni e nipoti potranno trascorrere insieme un pomeriggio speciale, all’insegna di sorrisi, ricordi e momenti di divertimento. Diverse le attività pensate per creare connessione e divertimento: dai laboratori di piante, che stimolano la creatività e la collaborazione, allo sketch teatrale “Nonni in Technicolor”, fino ai balli di una volta. L’iniziativa, gratuita, richiede la prenotazione al numero +39 331 907 0548 ed è organizzata in collaborazione con Bios Sannitica

A Forchia la quinta edizione del “Valle Caudina Metal Fest”: l’evento si terrà dalle ore 19:30 alle ore 23:50, presso il Palazzetto dello Sport.

Una giornata di studi dal titolo “Un figlio di Sant’Agostino. Padre Antonio Casamassa a settant’anni dalla morte” è stata programmata a Foiano di Val Fortore nella sala ricevimenti del Ristorante San Giovanni, ubicato nei pressi della chiesa di Santa Maria e San Giovanni eremita di Gualdo Mazzocca. La giornata di studi, che è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia del Santissimo Rosario di Foiano Valfortorein collaborazione con l’Arcidiocesi di Benevento e con il patrocinio dell’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma, si articola in due sezioni: al mattino con inizio dei lavori alle ore9.30 sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco dott. Giuseppe Antonio Ruggiero e del Parroco Don Pierpaolo Marucci, e le relazioni di Federico Ferrari, Mario Iadanza e Josef Schiberras OSA; nel pomeriggio seguiranno gli interventi di Clemente Ciammaruconi, Antonio Gaytan Luna OSA e Paolo Vian. Le conclusioni sono affidate a S. E. mons. Felice Accrocca, già docente di Storia medievale nella Pontificia Università Gregoriana.  Alle ore 18.00 lo stesso Arcivescovo presiederà la concelebrazione dell’Eucarestia nella chiesa parrocchiale del Santissimo Rosario in Foiano di Val Fortore.

Sabato 15 sera e domenica 16 novembre a pranzo le Cantine ‘Sciore’ di Ponte, in provincia di Benevento, ospiteranno la prima edizione di “Novello in Festa”, un weekend dedicato ai sapori autentici, alla musica e al buon vino. Due giornate all’insegna della tradizione, della valorizzazione del territorio e della convivialità, in un’atmosfera calda e accogliente, tipica delle feste d’autunno delle aree interne campane. Protagonista indiscusso sarà il vino novello delle Cantine ‘Sciore’, accompagnato da un ricco menù che celebra le eccellenze gastronomiche locali, piatti tipici della cucina contadina, prodotti del territorio, dolci della tradizione e naturalmente vino a volontà. Il menù prevede per sabato sera l’angolo braceria con agri-panini con salsiccia, con porchetta, con hamburger e con pulled pork, contorni vari, zeppoline fritte, patatine e le mitiche caldarroste. Mentre domenica 16 novembre gli stand saranno aperti a pranzo con l’angolo braceria e anche con primi piatti lasagna casareccia, cecatielli con salsiccia e pomodorini e la squisita padellaccia. Poi sia sabato che domenica non mancherà l’angolo dei dolci: piattino di pane scaunisco, tortino di pere all’aglianico, tortino con fragole allo champagne e tarallini al vino rosso.  Non mancherà musica da ballo, anni ’80 ’90 e dance con dj Marcolino, poi animazione per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

In occasione della tappa di Coppa Italia Mixed di Touch Rugby, prenderà il via alle 12:30 l’evento speciale organizzato dall’ASD Bersaglieri Sanniti Touch presso il campo sportivo comunale di Calvi. La società festeggerà i primi 15 anni di storia e renderà omaggio a Guido Chiavelli, pioniere della palla ovale nel Sannio.

DOMENICA 16
Il Comune di Circello celebra il 10° anniversario dell’alluvione con un momento di memoria e riflessione sulla forza della comunità e sulla ricostruzione del territorio. L’evento è in programma alle 11:00 al Palazzo Ducale e saranno presenti, tra gli altri, il direttore generale della Protezione Civile in Campania, Italo Giulivo, l’allora Commissario Straordinario dell’Alluvione Giuseppe Grimaldi. Aprirà i lavori il sindaco Gianclaudio Golia. 

A Ponte – alle ore 10 – si terrà una manifestazione elettorale di Forza Italia alla presenza di Ornella De Sisto, candidata al Consiglio regionale della Campania e dell’on. Francesco Maria Rubano, Segretario provinciale di FI. A fare gli onori di casa sarà il primo cittadino Antonello Caporaso.

A Terranova di Arpaise la ‘Festa del Vino Novello e dei Prodotti Tipici Locali‘ organizzata dall’associazione ”Il Castello” e giunta all’ottava edizione. L’evento si  svolgerà presso la “Casa del Pellegrino” a partire dalle ore 12.30. Prenotazione obbligatoria al numero 3475086977

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Halloween e Ponte d’Ognissanti, Ron, castagne e pecorino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 settimane fa

Squallor, castagne, Maresca, Walking Marathon e Trofeo Don Pompilio: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

San Giorgio del Sannio, una volpe ruba la scena (e la pallina) al circolo tennis

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 14 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Diga, Ferraro (FdI): “Opera strategica ma Regione ferma sugli indennizzi”

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

Primo piano

redazione 17 minuti fa

San Giorgio del Sannio, una volpe ruba la scena (e la pallina) al circolo tennis

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 14 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, giovani assenti e urne sempre più vuote: la politica parla ma non li ascolta

redazione 17 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content