fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Pasolini, l’intellettuale di frontiera che continua a interrogarci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Per sottolineare l’attualità del pensiero di Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte non basterebbe un libro», afferma Luca Cavalli, presidente dell’associazione Le Orme. «È così complesso descrivere tutti i volti del poeta, dello scrittore, del regista, del romanziere e, più in generale, dell’intellettuale che, come pochi, è stato in grado di lasciare una traccia indelebile in anni difficili come quelli della metà del Novecento».

Pasolini, ricorda Cavalli, è stato un intellettuale di frontiera, capace di vivere e raccontare in prima persona il mondo degli ultimi e degli emarginati. «Non commemorava i poveri con il distacco dei salotti, né visitava le periferie con la curiosità del turista: le abitava, riducendo ogni distanza, scegliendo di vivere dentro le contraddizioni del tempo», spiega.

Figura complessa e spesso contraddittoria, Pasolini ha saputo mantenere una radicale indipendenza di pensiero. «È stato un uomo controcorrente, non sedeva alla corte di nessuno e, forse proprio per questo, è ancora così presente», sottolinea Cavalli. «Amò il comunismo ma non esitò a denunciarne le degenerazioni culturali. Espulso dal partito nel 1949, anche a causa della sua omosessualità, rifiutò di piegarsi a qualunque dogma».

Pasolini è stato un pensatore scomodo, capace di leggere la realtà oltre gli schieramenti. «Riuscì perfino a vedere l’altra faccia della medaglia negli scontri del Sessantotto, arrivando a dire di “simpatizzare con i poliziotti”, perché riconosceva in loro la sofferenza di uomini “figli dei poveri, separati, esclusi, umiliati dalla perdita di qualità di uomini per quella di poliziotti”».

Per Cavalli, Pasolini resta un intellettuale «lucidamente controcorrente», che seppe denunciare la fragilità di una generazione smarrita e l’oppressione esercitata da una società incapace di accogliere il dissenso: «Non vogliamo essere subito già così sicuri. Non vogliamo essere subito già così senza sogni», scriveva Pasolini, dando voce a un disagio ancora attuale.

Nel 1976, con le Lettere luterane e Il progresso come falso progresso, Pasolini lanciò un duro atto d’accusa contro la corruzione morale della politica e la nascente civiltà dei consumi, che definiva «il vero fascismo»: «Un potere che distrugge l’Italia – ammoniva – e che ha annullato la diversità e l’alterità».

«Rileggere oggi quelle parole – osserva Cavalli – significa confrontarsi con un pensiero che non ha perso nulla della sua forza. Parlano a un presente dominato dalla violenza, dall’intolleranza, dalla rincorsa al denaro, dall’uso strumentale del potere e dal perbenismo che anestetizza la coscienza civile».

A cinquant’anni dal ritrovamento del corpo martoriato di Pasolini all’Idroscalo di Ostia, Cavalli invita a una riflessione collettiva: «Dobbiamo chiederci quanto del suo amore per la verità, della sua lucidità, della sua rettitudine, guida ancora i nostri giorni. Quante volte rinunciamo a contrastare il pensiero dominante?».

E conclude con un monito: «L’eredità di Pasolini ci interroga sulla nostra parte di responsabilità in quella che, come scriveva Emil Cioran, appare oggi come la vacanza degli ideali. È forse da qui che bisogna ripartire».

Annuncio

Correlati

ntr24admin 3 anni fa

Al ‘Lombardi’ di Airola si premiano gli studenti vincitori del concorso su Pasolini

ntr24admin 3 anni fa

Cerreto Sannita, successo per la mostra Pasolini 22-22

redazione 3 anni fa

Biblioteca Provinciale, prorogata fino al 31 agosto la mostra dedicata a Pasolini

redazione 3 anni fa

Il processo di Benevento a Pasolini: dall’8 luglio una mostra sul grande artista alla Biblioteca Provinciale

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 12 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 13 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 35 minuti fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 13 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 16 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content