fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Secondo il report del Centro Studi Tagliacarne nel 2024 il Sannio segna un aumento del valore aggiunto del 2,68%, sopra la media nazionale. Le costruzioni valgono 471 milioni, ma l’incremento più significativo si registra nel settore dell (+11,3%). L’industria arretra. Ricchezza pro capite: 20.102 euro, 98ª posizione in Italia.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Mezzogiorno corre più del Nord: è questa la fotografia scattata dal Centro Studi Tagliacarne e da Unioncamere nel rapporto sul valore aggiunto provinciale 2024, uno degli indicatori più importanti per misurare la salute economica dei territori.

Nel 2024 il Sud ha registrato un incremento del +2,89%, contro l’+1,77% del Settentrione e il +2,14% della media nazionale.

Il valore aggiunto misura la ricchezza realmente prodotta da un territorio: è la differenza tra il valore di ciò che viene realizzato (beni e servizi) e quello dei beni e servizi utilizzati per produrlo. In altre parole, rappresenta il contributo effettivo dell’economia locale alla crescita del Paese.

In questo scenario, il Sannio si distingue con una crescita del +2,68%, superiore alla media italiana. Nel 2024 la provincia ha prodotto 5,237 miliardi di euro di valore aggiunto.

Il settore agricolo è quello che fa registrare, rispetto al 2023, il balzo più significativo: +11,3% e circa 345 milioni di euro prodotti. Il comparto edile segue con un +4,2%, ma in termini assoluti supera l’agricoltura, con 471 milioni di euro generati.

Più difficile la situazione per l’industria manifatturiera, che segna un calo del -5,48%, in linea con la flessione registrata in tutta Italia (-4,10%). Buone notizie, invece, per commercio e servizi, cresciuti del +3,86%.

Nonostante la crescita complessiva, il Sannio rimane indietro sul fronte della ricchezza per abitante. Il valore aggiunto pro capite è di 20.102,93 euro, che vale alla provincia la 98ª posizione in Italia. Il dato resta inferiore alla media del Mezzogiorno (22.353 euro) e molto lontano da quella nazionale (33.348 euro) e nordoccidentale (oltre 40.000 euro).

Questo significa che, pur producendo di più in termini assoluti, la produttività media per cittadino resta contenuta. In altre parole, la provincia cresce ma la sfida ora è che questo si traduca in  benessere diffuso e duraturo per i suoi cittadini.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 4 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 mesi fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 2 mesi fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

Alberto Tranfa 5 ore fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

Alberto Tranfa 24 ore fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

Alberto Tranfa 1 giorno fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

Primo piano

redazione 4 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 5 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content