fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Come funziona la sospensione dell’assicurazione moto?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Molti motociclisti utilizzano la moto solo per alcuni mesi all’anno, lasciandola ferma durante i periodi più freddi. Anche in quei mesi di pausa, però, l’assicurazione continua a produrre costi, indipendentemente dall’utilizzo del veicolo. Per evitare questa spesa non necessaria, oggi è possibile usufruire della sospensione dell’assicurazione moto, una soluzione che consente di interrompere temporaneamente la copertura e pagare solo per i periodi effettivi di utilizzo. In cosa consiste la sospensione della polizza moto.

Sospendere una polizza moto significa, in termini pratici, mettere in pausa il contratto assicurativo. L’operazione interrompe temporaneamente l’efficacia delle garanzie, prima fra tutte la Responsabilità Civile (RC), obbligatoria per legge. Il contratto, tuttavia, non viene annullato; entra piuttosto in uno stato di quiescenza.

L’effetto più immediato è che la data di scadenza annuale viene prorogata per un periodo esattamente corrispondente a quello della sospensione. Se, ad esempio, si sceglie di fermare la polizza per quattro mesi, la sua scadenza originaria slitterà in avanti dello stesso intervallo di tempo, assicurando così che il premio versato copra dodici mesi effettivi di potenziale circolazione.

È cruciale, tuttavia, comprendere una conseguenza non trascurabile di questa scelta: durante il periodo di sospensione, il veicolo è privo di qualsiasi copertura. Questo implica un divieto assoluto non solo di circolare, ma anche di lasciare la moto in moto in sosta su strade pubbliche o aree equiparate, come i parcheggi condominiali non recintati.

Il Codice della Strada, infatti, equipara la semplice sosta su suolo pubblico alla circolazione. La moto dovrà quindi essere custodita tassativamente all’interno di uno spazio privato e inaccessibile (un garage, un box o un cortile di proprietà esclusiva), pena l’applicazione delle medesime, severe sanzioni previste per chi circola sprovvisto di assicurazione.

La procedura per richiedere la sospensione

L’immagine di pratiche burocratiche e di attese in agenzia per poter modificare il proprio contratto appartiene ormai al passato. Oggi, l’attivazione della sospensioneè un’operazione che richiede pochi minuti e si svolge in totale autonomia, riflettendo la moderna evoluzione dei servizi assicurativi.

Le compagnie mettono infatti a disposizione dei propri clienti piattaforme digitali, accessibili da computer o tramite le app ufficiali, dove la gestione della polizza è concepita per essere intuitiva e guidata. L’esperienza utente è progettata infatti per condurre alla sospensione attraverso pochi e chiari passaggi, senza margini di incertezza.

La richiesta di sospensione deve, in genere, avvenire 10 giorni prima con formale richiesta e atto notorio e deve indicare anche la data di riattivazione. L’intero processo culmina con la ricezione di una notifica che certifica l’avvenuta interruzione della copertura.

Costi, limiti e durata della sospensione

Sul piano economico, è legittimo chiedersi se l’operazione comporti delle spese. Molte compagnie offrono la sospensione come un servizio gratuito, incluso nei benefici della polizza. Altre, invece, potrebbero applicare una piccola commissione a titolo di spese di gestione, da corrispondere al momento della richiesta o, più spesso, alla riattivazione. Per avere un quadro chiaro e completo, è sempre buona norma consultare con attenzione le condizioni contrattuali dettagliate nel fascicolo informativo ricevuto alla stipula della polizza.

Anche la flessibilità temporale della sospensione segue delle regole definite.Il cliente, infatti, ha la possibilità di sospendere quando vuole e per quanto tempo necessita la polizza (nel caso dell’annuale), anche per pochi giorni, ma alla riattivazione non recupererà il tempo non goduto e la polizza proseguirà con la sua naturale scadenza. Per recuperare, invece,questo tempo è stabilito solitamente un periodo minimo di interruzione, quasi sempre fissato a 30 giorni. Oltre a questo, c’è un limite massimo di mesi cumulabili nel corso dell’annualità assicurativa. Quest’ultimo valore può variare, ma si attesta in genere sui10 mesi. È interessante notare che questo periodo può essere frazionato, permettendo più sospensioni durante l’anno, purché la loro somma non ecceda la soglia massima.

La riattivazione, come accennato, è decisa e notificata in fase di richiesta. Ovviamente, qualora ce ne sia la necessità, può essere anticipata rispetto a quanto comunicato in precedenza, ma la richiesta deve sempre essere fatta sempre con atto notorio e 10 giorni prima della data desiderata

Per quanto riguarda la polizza mensile, invece, la riattivazione deve solitamente essere richiesta prima del 26del mese precedente alla riattivazione.

Ecco un esempio per chiarire meglio: se si vuole riattivare la polizza per novembre, occorre richiedere la riattivazione entro il 25 ottobre. Questo perché il 26 il sistema procede con i prelievi automatici dei pagamenti delle mensili.

Perché procedere con la sospensione: i principali vantaggi

I benefici della sospensione si manifestano su più fronti. La sospensione introduce infatti un livello di flessibilità che permette di modellare il contratto assicurativo sul proprio stile di vita. Al tempo stesso, garantisce una preziosa continuità: mantenendo attiva la relazione con il proprio assicuratore, si preservano la classe di merito maturata e l’intero storico assicurativo, senza la necessità di avviare le pratiche per un nuovo contratto alla successiva stagione di utilizzo. Si tratta, in definitiva, di una soluzione strategica, ideale non solo per l’uso stagionale.

Se invece ci sono delle circostanze particolari, come un’impossibilità a guidare o la vendita della moto, subentra la sospensione per cessato rischio che si può richiedere subito senza il preavviso dei 10 giorni e non viene richiesta una data di riattivazione.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Lynphis Ride, la mototerapia per l’autismo. Il sindaco di Bucciano: “Plaudo a questa nuova edizione”

redazione 2 mesi fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 4 mesi fa

Motoabbigliamento.it: tecnologia, servizio e passione per chi guida su due ruote

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, grande partecipazione per il confronto tra Roberto Fico e l’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud

redazione 2 ore fa

Furto aggravato in Valle Caudina: la Corte d’Appello proscioglie due imputati

redazione 2 ore fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 2 ore fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 2 ore fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 2 ore fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 4 ore fa

Mastella: ‘Fake news su chiusura scuole martedì 28 ottobre, nessun provvedimento in tal senso’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content