fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A pochi giorni dal grave incendio che ha colpito un’azienda di gestione rifiuti nella zona industriale di località Rella, a Forchia, il Comune ha deciso di aggiornare le misure di sicurezza sanitaria e ambientale. Con l’Ordinanza Sindacale n. 18 dell’11 ottobre 2025, il sindaco Gerardo Perna Petrone ha disposto la revoca parziale delle restrizioni imposte con un primo precedente atto a seguito del rogo, emanato in via d’urgenza a tutela della salute pubblica.

L’incendio aveva subito fatto scattare una serie di divieti precauzionali su tutto il territorio comunale, tra cui il divieto di pascolo, la sospensione della raccolta e del consumo di frutta e ortaggi, e il blocco dell’uso di acqua da pozzi non protetti. Una misura drastica, ma necessaria per prevenire possibili contaminazioni derivanti dalla combustione di materiali potenzialmente pericolosi.

Ora, alla luce della nota trasmessa dall’Unità di Crisi Locale dell’ASL Benevento , che non rileva al momento motivi ostativi al ripristino di alcune attività, l’amministrazione ha ricalibrato le disposizioni, mantenendo comunque alta la soglia di attenzione.

Con il nuovo provvedimento, vengono revocati: il divieto di pascolo per gli allevamenti ovicaprini situati all’interno della traiettoria dei venti e del raggio di 3 km, come da cartografia tecnica fornita da ORSA; il divieto di raccolta e consumo di frutta e ortaggi, a condizione che vengano accuratamente lavati prima dell’utilizzo a fini alimentari.

Una decisione presa, come si legge nell’ordinanza, “nel rispetto del principio di proporzionalità e aggiornamento delle misure in base alle informazioni tecniche disponibili”, ma che non significa un ritorno totale alla normalità.

Permane infatti, in via cautelativa, il divieto assoluto di raccolta delle olive nei terreni comunali. Il provvedimento resterà in vigore fino alla comunicazione ufficiale degli esiti delle analisi ambientali attualmente in corso da parte dell’ARPAC. La situazione, dunque, resta sotto monitoraggio costante.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 2 settimane fa

Benevento, notte di paura al Rione Libertà: in via Rivellini a fuoco una roulotte, nessun ferito

redazione 3 settimane fa

Benevento, incendio in via Bonazzi e detenzione armi: arrestato 34enne

redazione 3 settimane fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 3 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 4 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 4 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 4 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 5 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 6 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 7 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content