Fortore
San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

Ascolta la lettura dell'articolo
Lo storico Palazzo Muscetta di San Giorgio la Molara si prepara a una nuova vita grazie al progetto “Inside Benevento”, un’iniziativa strategica per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico, culturale e naturalistico del Fortore. Con una delibera dello scorso 11 ottobre, è stato approvato l’accordo di partenariato tra il Comune e l’impresa Diamante Content Srl, capofila del progetto, che darà il via alla trasformazione di una parte dello storico edificio in un polo turistico all’avanguardia.
Il progetto, presentato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione del turismo enogastronomico approvato dalla Regione Campania, vedrà la nascita della “Casa delle Eccellenze Turistiche ‘Spazi in Comune Val Fortore'”. Gli spazi, attualmente in stato di abbandono al piano superiore del palazzo che già ospita la biblioteca civica, la Pro Loco e il Museo della Civiltà Contadina, saranno completamente riqualificati.
Palazzo Muscetta, in Largo Purgatorio, è un edificio di epoca settecentesca: di proprietà dell’omonima famiglia, fu poi donato al Comune, che ha provveduto al suo restauro negli anni ’90 con l’annessa chiesetta del Purgatorio.
Il cuore pulsante dell’intervento sarà la creazione dell'”Enciclopedia del Gusto e del Territorio”, un ambiente di consultazione e narrazione dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ai tesori della Val Fortore. L’obiettivo è quello di creare un avamposto turistico che faccia da ponte con le vicine regioni di Puglia e Molise.
L’intero progetto sarà realizzato a costo zero per l’amministrazione comunale. La Diamante Content Srl si farà carico di tutti gli oneri finanziari, dalla progettazione alla realizzazione degli interventi, incluse le opere murarie, gli impianti e gli allestimenti multimediali. Tra le opere più significative figura l’installazione di un montascale per abbattere le barriere architettoniche e garantire l’accesso alle persone con disabilità motorie.
L’accessibilità e l’inclusione sociale sono infatti pilastri fondamentali del progetto “Inside Benevento”. Oltre al montascale, verranno installate mappe tattili in braille per non vedenti e QR code con contenuti multimediali per non udenti, assicurando una fruizione universale degli spazi.
All’interno della Casa delle Eccellenze i visitatori troveranno una mappatura interattiva dei siti culturali, religiosi e naturalistici del territorio, oltre a cataloghi e strumenti digitali dedicati ai prodotti tipici locali. Questo nuovo spazio si configurerà come un punto di riferimento fisico che andrà ad integrare la piattaforma digitale “Inside Benevento”.
Con un calendario continuativo di eventi, degustazioni e attività esperienziali, la “Casa delle Eccellenze Turistiche” mira a destagionalizzare i flussi turistici, garantendo a San Giorgio la Molara un presidio vivo e stabile di valorizzazione culturale ed enogastronomica. L’accordo, effettivo dalla data di sottoscrizione, avrà durata fino alla conclusione del progetto.