ECONOMIA
E78 Siena-Grosseto, incontro in Toscana tra Consorzio Medil e Salvini: completamento lavori entro un anno e mezzo

Ascolta la lettura dell'articolo
Incontro istituzionale in Toscana tra il presidente del Consorzio sannita Medil, l’architetto sannita Flavian Basile, e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. L’occasione è stata il sopralluogo al cantiere di Filetta, lungo la E78 Siena-Grosseto, dove proseguono i lavori per il completamento dell’importante arteria viaria. Presente anche il commissario straordinario dell’opera, l’ingegnere Massimo Simonini, insieme ai vertici di Anas S.p.A.
Durante l’incontro è stato confermato che l’intervento sarà completato entro un anno e mezzo, segnando un passo cruciale nel potenziamento dell’asse stradale tra Grosseto e Siena.
I lavori in corso – che hanno subito rallentamenti a causa del ritrovamento di reperti archeologici – interessano in particolare l’ultimo tratto della SS223 “di Paganico” ancora da raddoppiare, circa 11,8 chilometri tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, attraversando i comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia di Siena. Il cantiere, il cui avvio ufficiale è stato celebrato nel marzo 2023, è stato affidato al Consorzio Stabile Medil.
L’intervento prevede un investimento complessivo di 195 milioni di euro per l’adeguamento a quattro corsie dell’arteria stradale. Il progetto include: la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento a quella esistente; la realizzazione di complanari per il raccordo alla viabilità locale; tre svincoli a livelli sfalsati; quattro nuovi viadotti sul fiume Merse e sul fosso Ornate; numerose opere accessorie: quattro sovrappassi, tre sottopassi, dodici attraversamenti idraulici; adeguamento della carreggiata esistente; servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera.
L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di completamento della E78, considerata strategica per il collegamento tra Tirreno e Adriatico.