fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Area Eventi dell’Hortus Conclusus, salta la co-progettazione tra il Comune e la DI.CO. dell’imprenditore Fabrizio D’Aloia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È ufficialmente tramontato il progetto di co-progettazione tra il Comune di Benevento e l’associazione DI.CO. Digital and Contemporary Art ETS, guidata dal presidente Pellegrino De Santis e co-fondata dall’imprenditore sannita Fabrizio D’Aloia, per la riqualificazione e gestione della zona eventi adiacente all’Hortus Conclusus, capolavoro a cielo aperto del maestro Mimmo Paladino.

A renderlo noto è una determina di Palazzo Mosti, firmata oggi dal Servizio Cultura di Palazzo Mosti, che sancisce la conclusione con esito negativo dell’intero procedimento, avviato dieci mesi fa.

L’iniziativa, lanciata il 19 dicembre 2024 con la Determina n. 110/24, mirava a individuare soggetti del Terzo Settore con cui co-progettare la valorizzazione di due aree strategiche: l’ultimo piano dell’ex convento di San Vittorino e, soprattutto, lo spazio attiguo all’Hortus Conclusus.

Un solo soggetto aveva risposto entro i termini: proprio l’associazione DI.CO. ETS, la cui proposta era stata ritenuta congrua dalla Commissione tecnica esaminatrice. Ma l’ultima parola spettava alla Commissione con funzioni di garanzia, istituita nel 2019 in attuazione dell’atto di donazione delle opere di maestro di Paduli, e incaricata di vigilare sulla corretta gestione dell’Hortus.

Pur apprezzando l’intento culturale della proposta, la Commissione Paladino ha subito posto una condizione irrinunciabile: evitare commistioni tra i fruitori dello spazio monumentale e quelli della futura area eventi. In sostanza, occorreva una separazione fisica e funzionale tra i due ambienti.

Nel corso del tavolo di co-progettazione, avviato ufficialmente a marzo scorso, DI.CO. avrebbe formulato una serie di soluzioni “morbide”: segnaletica, personale di sicurezza, regolamenti interni e limitazioni d’accesso all’Hortus. Tuttavia, la Commissione di Garanzia non avrebbe mai formalmente approvato queste proposte.

Dopo un primo incontro il 31 marzo e una richiesta formale del Comune alla DI.CO. per una decisione definitiva, l’associazione non ha fornito risposte tempestive. La manifestazione d’interesse alla prosecuzione della coprogettazione è arrivata solo il 25 agosto, con ulteriori richieste di chiarimenti tecnici, a distanza di oltre quattro mesi.

Nel frattempo, il Comune aveva già chiesto al Settore Lavori Pubblici di verificare la fattibilità di un accesso autonomo da Via Annunziata per l’area eventi. Una soluzione che, ad oggi, si è rivelata non attuabile, per ragioni di natura tecnica e logistica.

Così, con l’impossibilità di rispettare le condizioni poste sia dalla Commissione Paladino che dalla stessa DI.CO., il Comune ha formalmente archiviato il procedimento, lasciando uno spiraglio aperto per il futuro: «Nel caso in cui dovessero venir meno le cause ostative – si legge nel provvedimento – si potrà riattivare una nuova procedura».

L’esito negativo segna una battuta d’arresto significativa per le ambizioni culturali dell’area urbana dell’Hortus Conclusus. Il progetto di DI.CO. mirava a trasformare la zona eventi in uno spazio innovativo per l’arte digitale e contemporanea, integrandosi nel contesto storico-artistico senza snaturarlo. Ma senza un compromesso strutturale condiviso, anche le idee migliori restano sulla carta.

Resta ora da capire se l’Amministrazione vorrà e saprà ripensare l’assetto urbanistico della zona, per rendere in futuro compatibile lo sviluppo culturale e la tutela dell’opera del maestro Paladino, il cui lascito artistico resta, giustamente, vincolato da una visione rigorosa.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Aree Interne, Bajani, Appia Day e il fagiolo del Taburno: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

L’Antum Hotel porta Luciano Sorbillo a Benevento: la pizza diventa esperienza e festa

redazione 2 settimane fa

Fiera di Morcone, Concita De Gregorio, la festa di Forza Italia a Telese, Sorbillo all’Antum: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Sere d’e…state a Calvi, gran finale nel week end: musica, risate e riflessioni sulla violenza di genere

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Natale a Benevento tra incertezze, fondi da stanziare e nuove idee: salta il “Villaggio in Villa”, nessun operatore interessato

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento lancia “EmpowerNet”: progetto da oltre 2,6 milioni per un nuovo welfare di comunità

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone avrebbe colpito prima Elisa e poi i figli. Il motivo? ‘Atteggiamento aggressivo e dominante della moglie’

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, l’autopsia conferma: Elisa uccisa da colpo al capo con grossa pietra

redazione 58 minuti fa

Incendio a Forchia, capannone aziendale inagibile: il Comune ordina la messa in sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi

redazione 6 ore fa

Pellegrino Mastella a Martusciello: “Parodia del centro, raccattano transfughi e scarti: nessuno gli ha chiesto nulla”

redazione 7 ore fa

Cusano Mutri, tentano di pagare con una banconota falsa alla ‘Sagra dei Funghi’: nei guai coppia salernitana

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content