Medio Calore
Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

Ascolta la lettura dell'articolo
Anche Calvi è stata tra i protagonisti dell’edizione 2025 dell’Appia Day, la grande manifestazione nazionale che nei giorni 4 e 5 ottobre ha unito idealmente le quattro regioni attraversate dalla Regina Viarum – Lazio, Campania, Basilicata e Puglia – in un unico filo di memoria, cultura e identità. Il Sannio ha avuto un ruolo di primo piano grazie all’ottimo lavoro di Confindustria Benevento – Sezione Turismo, che con un costante contatto con l’organizzazione nazionale ha saputo valorizzare il territorio, portandolo al centro dell’attenzione del pubblico e dei media. Una vera e propria festa della storia e della cultura, dove il Comune di Calvi si è distinto con tre eventi ufficialmente inseriti nel programma nazionale:
La Colazione Appiana
Organizzata con la collaborazione della Coldiretti di Benevento, ha offerto ai partecipanti un suggestivo “viaggio nel tempo” attraverso la degustazione di cibi ispirati all’antica Roma, accompagnati da musica antica e letture di versi dedicati alla Regina Viarum. I prodotti sono stati forniti gratuitamente dalle aziende agricole locali, a conferma della forte identità territoriale dell’iniziativa. Per la Coldiretti era presente anche il Direttore Provinciale di Benevento, Remo De Ieso.
Il Respiro dell’Appia
Un intenso e brillante monologo dell’attore avellinese Angelo Sateriale, che ha condotto il pubblico in un viaggio tra storia, ironia e riflessione.
Dal tracciato della Via Appia ai personaggi storici che l’hanno percorsa, fino a una riflessione sul valore della collaborazione istituzionale per la promozione dell’area intercomunale, l’evento ha unito cultura e partecipazione con grande successo.
Il Sortilegio
Una drammatizzazione inedita tratta dalla X Declamazione Maggiore di Pseudo-Quintiliano, con adattamento teatrale di Patrizio Ranieri Ciu e traduzione di Raffaella L. Pagliaro, portata in scena dagli attori di Fabbrica Wojtyla: Dafne Rapuano (la Madre), Francesco Maienza (il Padre), Ivan Santinelli (l’Avvocato), Valentina Rossi (la Maga), Mario Bilardi (il Pensatore). L’opera, dal titolo “Sepulcrum incantatum”, rappresenta un raro esercizio di retorica antica, un “processo immaginario” nato per affinare l’arte oratoria dei giovani avvocati romani, dove una madre accusa il marito di crudeltà per la morte del figlio. A seguire, il monodialogo “Il Gatto” di Patrizio Ranieri Ciu: un intenso e toccante monito contro l’indifferenza, dedicato alla responsabilità individuale nella società contemporanea.
“Anche se le condizioni meteorologiche – ha dichiarato il Sindaco di Calvi, Armando Rocco – non ci hanno permesso di celebrare l’Appia Day lungo il suo antico tracciato, il respiro della Regina Viarum è comunque giunto forte e chiaro da Calvi. Abbiamo voluto onorare questa giornata con tre eventi di grande spessore culturale, capaci di coniugare memoria storica, arte e identità territoriale, risvegliando in ciascuno di noi l’orgoglio di appartenere a una terra attraversata da oltre sette chilometri della via più celebre dell’antichità romana. L’Appia non è soltanto una strada: è un ponte tra epoche e civiltà, un simbolo di connessione e di dialogo che oggi, più che mai, deve ispirare la collaborazione tra i nostri Comuni, le istituzioni e le forze vive del territorio. Da Calvi è partito un messaggio di rinascita culturale e coesione civile, che intende proseguire nel tempo attraverso nuovi percorsi di valorizzazione della nostra storia e del nostro patrimonio. Desidero ringraziare la Sezione Turismo di Confindustria Benevento, la Coldiretti, gli attori, le associazioni e i cittadini che, con la loro presenza e il loro entusiasmo, hanno reso possibile una manifestazione di grande valore. È grazie a questa sinergia che il Sannio ha potuto scrivere una pagina importante nella celebrazione della Regina Viarum”.