fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, inaugurata la sede operativa do ‘Note di Classe – Linguaggi Universali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’atmosfera carica di emozione e cultura ha accompagnato l’inaugurazione della sede operativa di Note di Classe – Linguaggi Universali, in via Traiano 11 a Benevento.
Gli ospiti sono stati accolti dalle note del Maestro Nino Di Luise, che ha ricreato la magia dei salotti musicali di un tempo, quando la musica dal vivo era un rito di ascolto e condivisione.
La sede di Note di Classe nasce proprio con questo spirito: essere un “salotto culturale” contemporaneo, un luogo in cui le arti si incontrano e si fondono per dare vita a nuovi dialoghi tra passato e futuro.

Durante l’evento sono intervenute numerose autorità istituzionali. Il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha sottolineato il valore dell’iniziativa affermando: “Mimma merita la cittadinanza onoraria per quanto fa per e nella città. Grazie, a nome della comunità, per quello che fate e per ciò che continueremo a fare insieme.”

L’Assessore alla Cultura e madrina dell’associazione, Antonella Tartaglia Polcini, ha ricordato come la sede, collocata lungo una delle strade più simboliche della città, rappresenti un ponte tra storia e futuro: “Siamo sulla strada che conduce verso l’Arco di Traiano, il nostro libro di pietra. Grazie a questa associazione e alla sua visione, questa via potrà diventare modello di percorso culturale e di rigenerazione, in grado di unire le generazioni nel cammino verso traguardi sempre più luminosi. Un vero patrimonio generativo.

Il Prefetto di Benevento, Raffaella Moscarella, ha espresso il proprio apprezzamento per la missione dell’associazione, evidenziando “l’importanza di promuovere una comunicazione culturale autentica, capace di unire i linguaggi universali dell’arte e della conoscenza in un’epoca segnata dalla complessità.

Il Direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, M° Giuseppe Ilario, ha evidenziato la stretta connessione tra musica e matematica e annunciato che il Conservatorio e l’associazione hanno già avviato un protocollo d’intesa volto a sviluppare progetti comuni, con l’obiettivo di creare nuove sinergie tra ricerca, formazione e linguaggi artistici: “Le finalità di Note di Classe si armonizzano pienamente con i nostri obiettivi culturali e formativi. È da qui che può nascere un dialogo concreto tra istituzioni, arte e conoscenza.

Il Rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, ha ricordato come la storia dell’umanità sia sempre stata segnata dall’incontro tra linguaggi diversi: “Oggi ci sembra innovativo parlare di contaminazione tra arte e scienza, ma è un ritorno alle origini. Leonardo era pittore, scienziato, letterato. È questa la direzione dell’educazione del futuro: far dialogare saperi e linguaggi.”

La presidente di Note di Classe, Domenica Di Sorbo, ha concluso l’incontro sottolineando che la nuova sede sarà aperta a eventi, incontri e iniziative dedicati alla connessione tra i linguaggi e all’ascolto consapevole della musica, per riscoprire le tappe che hanno condotto al modo in cui la viviamo oggi: “Questo spazio nasce per condividere conoscenze, esperienze e passioni, per avvicinare le persone alla comprensione di come i linguaggi universali possano essere strumenti di crescita personale, di creatività e di innovazione

La serata si è conclusa con una degustazione di cioccolato a cura di Amnesia – Vineria Cioccolateria e con l’accoglienza degli studenti dell’IPSAR “Le Streghe” di Benevento, in un perfetto intreccio tra formazione, cultura e gusto.

Domenica 5 ottobre, la nuova sede ospiterà il primo appuntamento di “Linguaggi in Armonia”, con la presentazione del libro “Se bastasse un momento di gioia” di Patrizia Bove, in dialogo con la prof.ssa Rossella Del Prete. A rendere magica la serata sarà la performance musicale dell’Associazione Eufonia 2.0, con il repertorio del Trio Lescano: un’armonia di suoni, luci e parole che inaugurerà simbolicamente il ciclo di incontri culturali della nuova sede.

“Vi aspettiamo nella nostra nuova casa della cultura – conclude Di Sorbo – uno spazio che da subito vuole essere luogo di attività, incontri e partecipazione, dove le arti si intrecciano per generare conoscenza e dialogo. Dove le persone possano incontrarsi, condividere e imparare insieme, scoprendo nuove prospettive e nuove connessioni tra la musica, le scienze, tutte le arti e la vita stessa!”. Note di Classe – Linguaggi Universali rinnova così il suo impegno nel promuovere la cultura in tutte le sue forme e nel sostenere la candidatura di Benevento e Pietrelcina a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

“Note di Classe”: musica, scienza e divulgazione per un pubblico appassionato e numeroso

redazione 7 mesi fa

Nasce l’Associazione di Promozione Sociale “Note di Classe – Linguaggi Universali”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 20 minuti fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 43 minuti fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

redazione 2 ore fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 2 ore fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 4 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content