Associazioni
Giovanni Fiscarelli nuova voce internazionale di Sannio Valley

Ascolta la lettura dell'articolo
La comunità di Sannio Valley si arricchisce di una nuova voce di rilievo: l’ingegnere Giovanni Fiscarelli entra ufficialmente a far parte della rete degli Ambassador dell’associazione.
Nato a Benevento e diplomatosi come Ragioniere e Perito Commerciale, Giovanni Fiscarelli ha intrapreso un percorso accademico e professionale di respiro internazionale. Dopo un’esperienza da borsista Erasmus all’Università di Parigi XI, dove ha conseguito una prima laurea magistrale in Elettronica, Elettrotecnica e Automatica, ha completato i suoi studi conseguendo la seconda laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi sperimentale in Calcolo Parallelo.
La sua carriera si è poi sviluppata prevalentemente in Asia, dove dagli anni 2000 ricopre ruoli tecnici e manageriali in aziende leader nei settori dei semiconduttori e dell’impiantistica industriale, collaborando con realtà di primo piano come STMicroelectronics, Infineon, Micron, Seagate e Honeywell. Le sue competenze spaziano dal trattamento acque, all’efficientamento energetico e monitoraggio ambientale, fino ai processi di automazione industriale (PLC, SCADA).
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri e al Registro dei Traduttori di Riferimento dell’Ambasciata d’Italia, Giovanni Fiscarelli porta con sé non solo un ricco bagaglio tecnico e manageriale, ma anche la passione per la cucina e la promozione del Made in Italy nel mondo.
“Con l’ingresso di Giovanni Fiscarelli nella rete degli Ambassador – dichiara Carlo Mazzone, Presidente di Sannio Valley – rafforziamo ulteriormente il ponte tra competenze locali e scenari globali. Il suo profilo internazionale rappresenta un valore straordinario per il nostro territorio e per le nuove generazioni che guardano con fiducia al futuro.”
L’ingresso di Fiscarelli conferma così l’impegno di Sannio Valley nel connettere professionalità, esperienze e visioni che possano contribuire allo sviluppo delle aree interne e alla costruzione di un ecosistema innovativo e sostenibile.