fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La città sannita ha accolto trenta studenti della St. Bernard’s College di Melbourne scuola cattolica maschile, guidati dal docente di lingua italiana Davide Selva (di origini veneziane, nato in Australia), per un viaggio studio di 17 giorni che ha attraversato l’Italia da sud a nord. Un itinerario all’insegna dello slow tourism che ha trasformato Benevento in un ponte culturale tra Italia e Australia.

Per la seconda volta, la scuola ha scelto come punto di riferimento Franco Francesca, eco-designer sannita ma anche professore di moda e lingue.

Il viaggio è stato organizzato secondo la filosofia dello slow movement cara a Franco Francesca: spostamenti in treno, autobus, nave e barca, grande attenzione alla mobilità sostenibile, lunghe passeggiate e attività sportive. Non sono mancati soggiorni in palazzi storici, visite a città d’arte, musei e luoghi meno conosciuti, con l’obiettivo di coniugare apprendimento e scoperta.

L’itinerario ha toccato la Sicilia, con anche la scalata sull’Etna e gite in barca; la Campania, con tappe a Sorrento, Ercolano e soprattutto Benevento, dove il 21 settembre i ragazzi hanno pranzato all’Atelier Franco Francesca, ammirato le sue creazioni di moda e arte e partecipato a una passeggiata nel centro storico. Un pomeriggio che ha evidenziato come Benevento, pur ricca di patrimonio, sia ancora percepita come città di passaggio nel turismo internazionale. Proprio per questo, si sta lavorando ad inserire un soggiorno di almeno una notte nella città nelle prossime edizioni del viaggio studio.

Tra i momenti più emozionanti, l’incontro di uno studente con il nonno originario di Apollosa, oggi diviso tra Melbourne e il Sannio: un abbraccio commovente che ha spinto i docenti a confermare Benevento come tappa fissa per il futuro.

Il percorso è poi proseguito con Roma (tra Vaticano, Colosseo e un gemellaggio con un liceo classico romano, che ha permesso agli studenti australiani di confrontarsi con i coetanei italiani), la Toscana (Firenze, Pisa, Siena), Verona, Venezia e infine Milano, in coincidenza con gli ultimi giorni della Fashion Week. Molti studenti hanno anche approfittato del viaggio per incontrare parenti lontani, e diversi non sono rientrati subito a Melbourne: raggiunti dai genitori, hanno proseguito con soggiorni privati nelle regioni di origine per alcune settimane.

Durante il soggiorno, Franco Francesca non si è limitato alle lezioni di lingua: ha guidato i ragazzi in esperienze pratiche come laboratori di cucina, gelateria e pittura, li ha accompagnati allo Stadio Olimpico per assistere al derby Roma-Lazio e a Maranello per visitare il Museo Ferrari e vivere l’emozione della pista.

Tutti gli studenti, ciascuno con almeno un nonno italiano, hanno vissuto una vera full immersion nella lingua, nella cultura e nelle tradizioni del nostro Paese. Ciò che li affascina di più, però, resta la moda. Non a caso, Franco Francesca – capace di intrecciare design, lingua e identità culturale – li ha conquistati, trasformandoli in ambasciatori spontanei del suo brand. Il logo “doppia effe ” del marchio Franco Francesca sta infatti attirando sempre maggiore attenzione e riconoscibilità a livello internazionale.

Il progetto si inserisce nella rete internazionale che Franco Francesca ha costruito interamente da solo, attraverso collaborazioni trentennali con scuole, istituti culturali, università, tour operator, consolati e ambasciate in America, Europa, Asia e Australia. Una rete alimentata anche dalle sue esperienze di vita in diverse città italiane ed estere, che gli hanno permesso di sviluppare una visione ampia e inclusiva.

Questa rete, lo scorso agosto, ha portato a Benevento una delegazione di professori canadesi, impegnata in un itinerario che ha toccato Roma, il Sannio e la Costiera Amalfitana, con l’obiettivo di pianificare nuovi progetti che coinvolgeranno anche il Molise.

Figlio di emigranti apollosani e nato in Germania, Franco Francesca, cittadino del mondo, ha scelto una carriera indipendente e internazionale, intrecciando moda, docenza e consulenza, sempre con una costante attenzione alla sostenibilità.

L’arrivo anche di studenti australiani conferma Benevento come una destinazione capace di intrecciare formazione, tradizione e accoglienza, e rafforza il ruolo del Palazzo Atelier Franco Francesca come luogo-simbolo in cui radici, cultura e moda dialogano con il mondo. Situato nel cuore del Triggio, l’Atelier è oggi sempre più un crocevia internazionale dove didattica, creatività e promozione culturale si incontrano.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 3 settimane fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 1 mese fa

Primo passo per la DMO del Sannio: oltre 30 comuni insieme per valorizzare il territorio

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Regionali Campania, il centrodestra punta su Edmondo Cirielli: manca solo l’ufficialità

redazione 2 ore fa

Da stasera spegnimento notturno per 40 Postamat nel Sannio: provvedimento per contrastare i tentativi di furto

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, “La Rete Sociale”: ‘Ocone non curato adeguatamente, difficile non ci siano state avvisaglie’

redazione 3 ore fa

Social Film Festival ArTelesia: nell’ultimo matinée ospiti l’attore Luca Varone e il judoka Marco Maddaloni

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Regionali Campania, il centrodestra punta su Edmondo Cirielli: manca solo l’ufficialità

redazione 2 ore fa

Da stasera spegnimento notturno per 40 Postamat nel Sannio: provvedimento per contrastare i tentativi di furto

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Stati Generali delle Aree Interne: Benevento capitale del dibattito sui territori fragili

Alberto Tranfa 6 ore fa

Benevento, il mercato del venerdì torna a piazza Risorgimento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content