Fortore
Pietrelcina festeggia i 105 anni di Zi’ Alberto, ultimo testimone diretto di Padre Pio
Ascolta la lettura dell'articolo
Centocinque anni e una vita che attraversa un secolo di storia, intrecciata a quella di San Pio. Oggi zi’ Alberto Orlando, decano dei pietrelcinesi, ha spento 105 candeline e ricevuto una visita speciale da parte delle istituzioni e della comunità.
A rendere omaggio al suo straordinario traguardo sono stati il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, il Sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone e il Parroco di Santa Maria degli Angeli fra’ Daniele Moffa, che lo hanno voluto ringraziare non solo per la sua longeva presenza, ma anche per il prezioso ruolo di custode della memoria storica del paese.
Zi’ Alberto, infatti, è l’ultimo pietrelcinese vivente ad aver conosciuto personalmente Padre Pio. Quando il frate delle stigmate morì, il 23 settembre 1968, zi’ Alberto aveva già 48 anni. Da allora, ha continuato a vivere a Piana Romana, proprio di fronte alla masseria della famiglia Forgione, luogo simbolo della spiritualità del Santo, dove “tutto è avvenuto, lì c’è stato Gesù”, come lo stesso Padre Pio amava ricordare.
Nel corso dei decenni, mentre migliaia di pellegrini affluivano nei luoghi della giovinezza del Santo, zi’ Alberto ha accolto fedelmente e con semplicità chiunque volesse ascoltare i suoi racconti e conoscere la “sua” Piana Romana. Con lui, la storia ha continuato a camminare accanto alla fede, facendo di questo uomo semplice un simbolo vivente dell’identità pietrelcinese.
Il suo nome è giunto finanche all’attenzione del Papa: Papa Francesco lo ha citato pubblicamente nel 2018, durante la sua visita a Pietrelcina, sottolineando la continuità tra la fede popolare e la testimonianza umile di chi, come zi’ Alberto, ha visto con i propri occhi e custodito nel cuore la vita quotidiana di Padre Pio.
Oggi, in un clima di affetto e gratitudine, la comunità ha celebrato non solo un compleanno straordinario, ma anche una presenza che continua a dare voce alla memoria e all’anima di un’intera terra.



