ENTI
“Museo Teatro: il teatro racconta la storia”: Benevento lancia un progetto culturale immersivo nei luoghi simbolo della città

Ascolta la lettura dell'articolo
Quattro spettacoli originali, otto recite, scenografie naturali nei luoghi più suggestivi della città e una narrazione che intreccia arte, memoria e identità. È questo il cuore di “Museo Teatro: il teatro racconta la storia”, il nuovo progetto proposto dalla Provincia di Benevento, con l’assistenza tecnica di Sannio Europa, per partecipare all’avviso pubblico lanciato dall’agenzia Campania Turismo per la promozione e valorizzazione del territorio.
Il progetto, dal costo complessivo di 13.060 euro, punta a ottenere un contributo regionale di 10mila euro e si inserisce in una strategia più ampia di turismo culturale sostenibile, con l’obiettivo di trasformare Benevento in una vera e propria destinazione esperienziale, attraverso il linguaggio del teatro.
La rassegna prevede la realizzazione di quattro spettacoli teatrali di narrazione, concepiti in forma site-specific e itinerante, ambientati nei luoghi simbolo della Rete Museale della Provincia di Benevento: Complesso Monumentale di Santa Sofia (sito UNESCO), Complesso Monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea, Museo Arcos e Rocca dei Rettori.
Gli spettacoli, programmati tra la primavera e inizio estate 2026, saranno pensati per dialogare con gli spazi ospitanti, senza scenografie artificiali né impianti di amplificazione: sarà l’architettura stessa a farsi scenografia, grazie a un uso rispettoso della luce naturale, dell’acustica e delle atmosfere del luogo.
Ogni performance sarà accompagnata da testi drammaturgici originali, dedicati a episodi, aneddoti e leggende che appartengono alla memoria storica e culturale della città di Benevento – città dalle radici romane e longobarde, crocevia di civiltà, miti e spiritualità.
L’intento è quello di trasformare la visita museale in un viaggio emozionale, in cui il pubblico non sia semplice spettatore, ma parte attiva di un racconto che si intreccia con chiostri, mura antiche, sale espositive e spazi monumentali. Un’esperienza immersiva e identitaria, capace di avvicinare il pubblico – locale e turistico – al patrimonio attraverso una fruizione viva, coinvolgente e sostenibile.
Il progetto nasce anche con una chiara vocazione strategica: promuovere Benevento come meta di turismo culturale sostenibile, facendo della Rete Museale Provinciale un sistema integrato di beni e attività capaci di generare valore e partecipazione.
L’assenza di strutture sceniche invasive e l’utilizzo di risorse ambientali minimali rendono gli spettacoli perfettamente aderenti ai principi della tutela del patrimonio e della sostenibilità ambientale, in linea con le più recenti politiche di contrasto ai cambiamenti climatici.
La sinergia tra istituzioni locali, enti culturali e rete museale punta inoltre a garantire ricadute durature sul territorio, offrendo un format replicabile e adattabile ad altri contesti, anche oltre i confini sanniti.
Partecipare a “Museo Teatro: il teatro racconta la storia” significherà vivere un’esperienza che supera i confini del teatro tradizionale: un incontro autentico tra arte e memoria, capace di risvegliare il senso di appartenenza, stimolare la conoscenza del territorio e generare nuove visioni collettive.
Il teatro, in questa cornice, diventa strumento di rigenerazione culturale e di riscoperta identitaria, offrendo a cittadini e visitatori un modo nuovo di abitare – e riabitare – la storia.