fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, apre Ron: in cartellone anche Gualazzi, Bergonzoni e un omaggio a Rota e Morricone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un cartellone ricco di contaminazioni, che spazia dal grande repertorio classico alla canzone d’autore, dal teatro alla danza internazionale. È stata presentata questa mattina alla libreria Ubik di Benevento la nuova stagione artistica 2025/26 dell’Accademia di Santa Sofia, che si conferma come uno degli appuntamenti culturali di riferimento del territorio.

Dal 31 ottobre al 6 giugno, tra il Teatro Comunale e l’Auditorium Sant’Agostino, andrà in scena un percorso capace di unire stili e linguaggi diversi, pensato per intercettare un trasversale e sempre più ampio. Ad inaugurare la stagione sarà Ron con il concerto “Al centro esatto della musica”. 

La kermesse proseguirà con altri importantissimi eventi con nomi di grande richiamo (oltre Ron anche Petra Magoni e Raphael Gualazzi) e proposte colte (Mozart, Liszt, Morricone, recital pianistici). Accanto alla musica e alla danza (da segnalare il balletto georgiano) forte attenzione anche alla dimensione teatrale. 

“Una stagione ricca e polifonica. Un caleidoscopio di esperienze artistiche dove ogni appuntamento contribuisce a costruire un disegno complesso ma armonioso”,  hanno sottolineato i direttori artistici  Marcella Parziale e Filippo Zigante.

Anche quest’anno prosegue la collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” e con l’Università del Sannio. In particolare, l’ateneo  arricchirà gli appuntamenti con introduzioni e riflessioni su temi trasversali che spaziano dalla tecnologia alla giustizia fino all’identità territoriale, trasformando il cartellone in un vero laboratorio di idee, oltre che di spettacolo.

Calendario Eventi Stagione 2025-2026

31 ottobre – ore 19.00 – TEATRO COMUNALE
Gerardo Canfora, Quando i dati diventano bellezza: come la tecnologia riscrive l’arte

RON – AL CENTRO ESATTO DELLA MUSICA
RON chitarra, pianoforte e voce
Giuseppe Tassoni – piano e tastiere
Roberto Di Virgilio – chitarre
Stefania Tasca – voce, percussioni, chitarra acustica
Pierpaolo Giandomenico – basso
Prodotto da IMARTS
Management Paolo Maiorino Daniele Mignardi

29 novembre – ore 19.00 – TEATRO COMUNALE
Maria Moreno, Musica e memoria: un connubio imprescindibile

ANNA TIFU QUARTET – Recital TANGO QUARTET
Anna Tifu, violino
Romeo Scaccia, pianoforte
Massimiliano Pitocco, bandoneón
Gianluigi Pennino, contrabbasso
musiche di A. Piazzolla, R. Scaccia, Sarasate-Bizet

29 dicembre – ore 19.00 – TEATRO COMUNALE
Giuseppe Boscaino, La banca al servizio del territorio

FIRE OF GEORGIA – Royal National Ballet of Georgia
Musiche Popolari della Tradizione Georgiana
30 Ballerini – 350 Costumi


17 gennaio – ore 19.00 – AUDITORIUM SANT’AGOSTINO

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA – Dal Contemporaneo al Classicismo
musiche di: P. Hindemith – F. Zigante – W.A. Mozart

31 gennaio – ore 19.00 –TEATRO COMUNALE – DEBUTTO INVERNALE 2026
Giuseppe Graziano, Sei ciechi e l’elefante

UNO, NESSUNO, CENTOMILA dal romanzo di Luigi Pirandello
adattamento e regia di Nicasio Anzelmo
con Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon,
Enrico Ottaviano
compagnia Vela Classica srl

14 febbraio – ore 19.00 – AUDITORIUM SANT’AGOSTINO
Giuseppe Maddaloni, L’utilità dell’inutile: la storia di un ingegnere che prova ad essere empatico

Accademia di Santa Sofia
DANILO SQUITIERI – violoncello
La grande evoluzione del linguaggio musicale tra ‘800 e ‘900
musiche di G. Puccini, M. Weinberg, E. Grieg

28 febbraio – ore 19.00 –TEATRO COMUNALE
Andrea Cusano, La musica come potente strumento tecnologico per la medicina di precisione

ALESSANDRO BERGONZONI
Arrivano i Dunque
Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca
regia: Alessandro Bergonzoni, Riccardo Rodolfi
di e con: Alessandro Bergonzoni
scene: Alessandro Bergonzoni
produzione: Teatro Carcano

7 marzo – ore 19.00 – AUDITORIUM SANT’AGOSTINO
Ernesto Fabiani, La giustizia civile AUDITORIUM nell’era dell’intelligenza artificiale

Accademia di Santa Sofia
RICCARDO ZAMUNER, violino
La grande musica strumentale italiana: Ottorino Respighi
Trascrizione per archi di Filippo Zigante

28 marzo – ore 19.00 – TEATRO COMUNALE
Giuseppe Ilario, Dalla musica all’umanità: riflessioni di un musicista in un mondo che cambia

LA VEDOVA ALLEGRA
Compagnia Italiana di Operette
libretto di Victor Léon e Leo Stein – da un soggetto di Henri Meilhac – musica di FranzLehàr
Ensemble del Conservatorio ”Nicola Sala” di Benevento
direttore d’orchestra: Maurizio Petrolo

11 aprile – ore 19.00 – AUDITORIUM SANT’AGOSTINO
Romina Stilo, Dal genio ai geni:Mozart e il codice della vita

Accademia di Santa Sofia
FRANCESCO NICOLOSIpianista
Musica senza Tempo
musiche di A. Vivaldi, F.J. Haydn, I. Gobbi

26 aprile – ore 20.00 – TEATRO COMUNALE
Aglaia McClintock, Portami al noce di Benevento

PETRA MAGONI & ILARIA FANTIN
Cosa sono le nuvole?
Emozioni di passaggio, come le nuvole,attraverso le note di
Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell, Deep Purple….
Petra Magoni – voce e narrazione
Ilaria Fantin – arciliuto, voce e percussioni

16 maggio – ore 20.00 – AUDITORIUM SANT’AGOSTINO
Antonella Tartaglia Polcini, Negoziare il futuro

Accademia di Santa Sofia
NINO ROTA – ENNIO MORRICONE
La Musica e il Cinema due diverse ispirazioni

31 maggio – ore 20.00 – TEATRO COMUNALE
Nazzareno Orlando, C’è bisogno di arte per non morire di realtà

RAPHAEL GUALAZZI
Con Orchestra Jazz del Conservatorio ”Nicola Sala” di Benevento
coordinatore: Ferruccio Corsi

Raphael Gualazzi – pianoforte e voce
Anders Ulrich – contrabbasso
Gianluca Nanni – batteria
Stefano Nanni – Direzione d’orchestra e arrangiamenti

6 giugno – ore 20.00 – AUDITORIUM SANT’AGOSTINO
Salvatore Palladino, Popolo mio, mai t’abbandonerò… Benedetto XIII, papa, archivista

VITO CESARO in LA ZEZA
Farsa comica con musiche da un canovaccio del 600 napoletano
Con Claudio Lardo – Enrica Mari
scritto e diretto da DORA LIGUORI









Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Il maestro Alexander Lonquich chiude la Stagione Artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 mesi fa

Accademia di Santa Sofia, rinviato evento con il pianista Alexander Lonquich

redazione 6 mesi fa

Grande partecipazione di pubblico per “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce”

redazione 10 mesi fa

Benevento, domenica al Teatro Comunale appuntamento con lo spettacolo “L’anno che verrà”

Dall'autore

Alberto Tranfa 1 ora fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento marcia per Gaza: appello alla pace. I manifestanti: “Governo interrompa rapporti con Israele”

Alberto Tranfa 6 giorni fa

“I giovani una luce di pace”: a Benevento fa tappa la Carovana delle Acli. Oltre mille studenti protagonisti al Teatro Romano

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Alberto Tranfa 1 ora fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 3 ore fa

Benevento, due cittadini stranieri irregolari accompagnati al CPR di Potenza

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Fico a Morcone tra abbracci, sorrisi e promesse: i presenti e gli assenti della mattinata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content