fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Crisi idrica nel Sannio e in Irpinia, l’allarme di AVS: “Serve gestione pubblica, efficiente e trasparente per garantire diritto all’acqua”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ultima seduta dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici ha restituito una fotografia drammatica della crisi che sta colpendo in modo particolare il Sannio e l’Irpinia. I territori delle aree interne della Campania, notoriamente ricchi di bacini idrici, sono oggi allo stremo per il crollo delle portate sorgive.

A denunciare la gravità della situazione è Alleanza Verdi e Sinistra, che in una nota stampa lancia un duro atto d’accusa contro la gestione del servizio idrico negli ultimi anni: “Un’emergenza che non è solo figlia dei cambiamenti climatici e della scarsità delle precipitazioni, ma del disastro gestionale che ha caratterizzato il servizio idrico negli ultimi anni”.

Mentre i cittadini devono fare i conti con una risorsa sempre più scarsa, le società di gestione versano in condizioni finanziarie critiche e il processo di individuazione del gestore unico resta impantanato, ostaggio di errori e rallentamenti che compromettono anche l’accesso ai fondi del PNRR. Fondi che, secondo AVS, avrebbero potuto rappresentare un’occasione irripetibile per il rinnovo delle vetuste reti idriche, con dispersioni che nel Sannio toccano punte del 60%.

Nelle scorse settimane, il Commissario nazionale per l’emergenza idrica ha espresso parere positivo su tre progetti dell’Ente Idrico Campano, tra cui una nuova condotta di adduzione per il potenziamento della rete idrica in Irpinia e Sannio. Tuttavia, i tempi e le modalità di attuazione restano indefiniti, mentre le competenze della struttura commissariale si fermano ai soli interventi di emergenza.

“Della serie: mentre il medico studia, il paziente muore”, scrive AVS. Alleanza Verdi e Sinistra Italiana chiede un deciso cambio di rotta, sia nella gestione che nella visione del sistema idrico regionale: “La sostituzione delle condotte dovrebbe essere un intervento prioritario da attuare, al di là dei livelli della filiera gestionale. Alla gravissima emergenza idrica fa da contraltare un vuoto di governance che rischia di rendere vano ogni intervento tampone”.

Il nodo centrale, secondo la forza politica, è l’assenza di un modello gestionale pubblico, efficiente e trasparente, che tuteli realmente il diritto all’acqua per le popolazioni delle aree interne. L’EIC e i distretti idrici, invece, si sarebbero trasformati in strumenti di potere politico piuttosto che di servizio ai cittadini.

AVS propone un modello di distribuzione che parta dai territori alimentati da sorgenti naturali per coprire prima i fabbisogni essenziali locali e redistribuire il surplus secondo logiche di solidarietà e cooperazione economica.

La richiesta, infine, è rivolta al prossimo governo regionale: “Chiediamo che si inverta il paradigma e si acceda a fondi, anche straordinari, per inaugurare finalmente una stagione di interventi strutturali e non più emergenziali”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

AVS: “Sostegno delle ragioni ambientaliste contro deroghe alla caccia nell’area protetta del Parco del Matese”

redazione 2 settimane fa

Guasto idrico a Cassano Irpino: possibili disservizi in 22 comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 2 settimane fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, auto finisce in una scarpata: ferita una 54enne

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-Fesmed: “No alla logica del risparmio sulla salute dei cittadini”

redazione 5 ore fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

redazione 5 ore fa

Nasce una colonia felina nel borgo antico di Apice per la tutela di 30 gatti

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, auto finisce in una scarpata: ferita una 54enne

redazione 6 ore fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Spray al peperoncino per la Polizia Municipale di Benevento: il Consiglio Comunale vota il 30 settembre

redazione 10 ore fa

Il ‘De La Salle’ di Benevento vince il contest nazionale Acea sul riuso e risparmio dell’acqua

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content