fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Parco del Matese e del Taburno, Perugini solleva preoccupazioni su rapporto tra fauna selvatica e sostenibilità agricola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La recente istituzione del Parco Nazionale del Matese solleva un continuo confronto tra cittadini e istituzioni ma soprattutto solleva dubbi e incertezze, e se da una parte ci si auspica una svolta importante per la valorizzazione ambientale e turistica del territorio, dall’altra ci si pone anche interrogativi urgenti sulla convivenza tra le attività umane e la fauna selvatica”. Lo scrive in una nota il consigliere comunale del gruppo di minoranza “Morcone al Centro”, Giampaolo Perugini, che interviene sui recenti fatti accaduti nel Parco del Taburno ( il quarto vitello sbranato dai lupi a discapito di un azienda zootecnica del posto) e dalle recenti problematiche legate ai numerosi cinghiali segnalate dai cittadini dell’alto Tammaro e quindi delle aree contigue al Parco Nazionale del Matese.

“In particolare – spiega – la crescente presenza di fauna selvatica (lupi, cinghiali ecc) nei pressi di stalle, pascoli e centri abitati solleva forti preoccupazioni tra cittadini, allevatori e agricoltori che si sentono spesso abbandonati dalle istituzioni e privi di strumenti efficaci per proteggere il proprio lavoro. Questi recenti episodi seppur isolati, sono segnali di un equilibrio ecologico che necessita di una gestione più attenta e integrata.

Il Parco del Matese dovrà dunque affrontare fin da subito una delle sfide più delicate: garantire la tutela della biodiversità, quindi ad iniziare dai cinghiali passando per i grandi predatori come il lupo, senza però compromettere la sopravvivenza delle aziende agricole e zootecniche, che costituiscono l’anima produttiva del territorio”, conclude Perugini.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 3 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 5 mesi fa

Viabilità provinciale, la denuncia dell’associazione ‘Togo Bozzi’

redazione 1 anno fa

L’auspicio del Touring Club Italiano: “Matese Parco Nazionale entro l’autunno del 2024”

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Europa Verde denuncia il degrado della pista ciclabile “Paesaggi Sanniti” e dell’area dell’Agrario

redazione 2 ore fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

redazione 6 ore fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

redazione 6 ore fa

A Telese Terme il Telesia Motor Show: cultura e spettacoli per il Memorial ‘Tonino Limata’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

redazione 6 ore fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

redazione 6 ore fa

A Telese Terme il Telesia Motor Show: cultura e spettacoli per il Memorial ‘Tonino Limata’

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Ali, il ragazzo che salva gli animali e ci insegna a non girare lo sguardo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content