Medio Calore
Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Tra squilli di trombe e rollìo di tamburi è ormai ad un tiro di schioppo la terza edizione di “Beer…Eventum”, il festival brassicolo di Benevento che si terrà nel prossimo weekend alle porte della città. La manifestazione avrà luogo nel piazzale del pluripremiato birrificio “Cuore Malto”, sulla strada Statale Appia in corrispondenza del bivio per Apollosa.
Comincia domani sera (venerdì 19 settembre), a partire dalle ore 20.00 una tre giorni dedicata alla birra artigianale con 16 punti spina, stand & truck food per il cibo forniti delle migliori eccellenze del Sannio, concerti di musica dal vivo previsti per ciascuna serata con le band più in voga del momento.
Nel corso dell’evento, in calendario nei giorni 19-20-21 settembre, ovvero da questo venerdì alla domenica, sarà possibile assaggiare l’intera gamma di produzione, sia propria che in collaborazione, del mastro birraio sannita Vincenzo Mascia, con tanto di prelibatezze culinarie in abbinamento, tutte rigorosamente a km 0 tra le migliori carni locali, fritti ricercati, cioccolateria istantanea, immersi in un’atmosfera goliardica, rilassante e spensierata col pieno di buona musica, suonata rigorosamente live.
Domani, venerdì 19 settembre, dalle 20.00 l’apertura dei punti spina, degli stand e dei food truck, alle 21.30 il concerto di musica popolare con la “Compagnia Daltrocanto”, band salernitana di 9 elementi specializzata nei generi indie, folk ed etnico che racconta storie da quasi vent’anni in giro per tutta la penisola e spesso anche oltre confine: la Terra delle sue radici, il Meridione con i suoi suoni, le sue suggestioni, le sfumature della sua umanità. Ma anche l’attenzione al racconto del reale e delle sue criticità, delle sue vicende di lotta, impegno, resistenza, speranza.
Si prosegue sabato 20 settembre: sempre dalle 20.00 apertura degli stand e dei food truck, alle 22.00 il concerto dei Dazzle, band a trazione interamente sannita dedita al rock’n’roll e al rockabilly, con all’attivo più di 1000 serate in 22 anni di live un repertorio coinvolgente che fa ballare e cantare spaziando dal rock and roll, rockabilly, twist degli anni 50-60 fino a rivisitazioni in chiave rock and roll di brani moderni. Immaginatevi una pista invasa da scatenati balli, sorrisi contagiosi e un’atmosfera così vibrante da far invidia ai drive-in di Grease. Con una formazione esplosiva di 5 elementi (voce, chitarra, piano, basso, batteria) si prevede una performance live autentica e irresistibile. I Dazzle infatti non si limitano a suonare, ma creano un’esperienza totale, un tuffo nel passato che farà ballare tutti, dai più piccoli ai nonni!
Si chiude domenica 21 settembre ma in questo caso l’apertura degli stand e dei truck food come dei punti spina è prevista già per l’ora di pranzo e quindi dalle 12.00 del mattino. Alle 22.00 il concerto degli Oktober Trem, ovvero i Trementisti, il più noto gruppo di musica popolare del Sannio, nella singolare ed eccezionale versione “Oktoberfest”, in omaggio e in concomitanza con la giornata inaugurale della storica festa bavarese che quest’anno si apre proprio nella giornata di sabato 22 settembre.
L’accesso alla manifestazione e agli eventi musicali è completamente gratuito. C’è anche un ampio parcheggio gratuito e la possibilità di prenotare tavoli per avere la certezza di un punto d’appoggio. Con 16 punti spina a disposizione ci sarà la possibilità di provare tutte le creazioni di Vincenzo Mascia, tra cui la “American”, ovvero la APA premiata come Birra dell’Anno 2024 per la sua categoria da Unionbirrai, la German Pils, la Saison al Frumento, la XL PIls (che Vincenzo produce in esclusiva per “Affuoco XL”) e la Dries, belga con note acide, che hanno raccolto premi in Francia al concorso internazionale di Lione, la “Colpo di Coda”, italian grape ale realizzata con il mosto di Coda di Volpe in collaborazione con l’azienda vinicola “Francesca” di Apollosa, la Vienna Lager, la Imperial Chocolate Stout, la Belgian Dubbel, la “Over The Hop” la double IPA, e l’ultima arrivata in ordine temporale, la “Speck Italian”, una smoked beer che presenta aromi affumicati riconducibili al bacon, scamorza affumicata, speck… da provare assolutamente in abbinamento alla carne grigliata. E ancora ci sarà anche la “Like a Foeder” che ha ricevuto la medaglia d’argento a Birra dell’Anno 2025 nella categoria riservata alle birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico affinate in legno. Come stile di partenza, si tratta di una Flanders red ale con affinamento in rovere per 2 anni a temperatura controllata. Le Flanders red ale sono birre prodotte con particolari batteri e lieviti, fermentate a lungo. A questo si aggiunge l’invecchiamento in botti di rovere che porta ad un profilo acido-fruttato con toni maltati che richiamano il cioccolato e a un amaro-tannico, vinoso e acetico. Questa varietà di birra si avvicina al vino rosso invecchiato. Nascono nelle Fiandre, in Belgio, dove questa scura invecchiata rappresenta una specialità regionale. Si tratta di una birra con più interpretazioni e che è caratterizzata da una lunga fermentazione con passaggi in legno tipici di tutte le oud bruin.
Come novità, rispetto allo scorso anno, anche per velocizzare le procedure di pagamento e snellire le file, è stato istituito l’utilizzo dei token. Altra novità la presenza di birre gluten free per i celiaci e per gli intolleranti al glutine. Previsto anche un angolo per i vini in bottiglia e soft drinks sempre alla spina.
Nel dettaglio della parte culinaria gli stand e i food truck sono affidati per quel che riguarda la carne alla Braceria – Fattoria Izzo di Apollosa, per gli arrosticini, caciocavallo impiccato e Tacos a SNC di Castelpoto, la friggitoria con piazza fritta napoletana e patatine a Il Pascià di Apollosa e infine la parte dolciaria alla cioccolateria “Amnesia” di Benevento.
Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 3478809375.