fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 29 settembre sia il giorno del dovere e della memoria. Benevento non dimentichi i suoi morti.” È l’appello accorato lanciato da Ambner De Iapinis, ex amministratore comunale, in una nota diffusa questa mattina in vista dell’imminente ricorrenza dei bombardamenti angloamericani che, nel 1943, devastarono la città.

Tre mesi di inferno, migliaia di vittime innocenti e un centro storico dilaniato nel cuore dell’estate che seguì l’armistizio. Le bombe alleate, giunte con la motivazione ufficiale di “liberare” la città dai tedeschi, finirono per colpire chiese, ospedali e abitazioni civili, risparmiando, ironia della sorte, proprio le forze occupanti. “Quelli furono giorni maledetti, povera Benevento”, scriveva Monsignor Salvatore De Lucia nel suo diario. E quelle parole riecheggiano ancora oggi nel silenzio delle rovine mai dimenticate.

Nel 2024, un primo passo ufficiale: la delibera n.229 del 13 settembre, votata all’unanimità, istituì il 29 settembre come giornata della commemorazione ufficiale da celebrarsi ogni anno nel Duomo della città, nel nome della memoria e della dignità storica. Un impegno solenne, che vide uniti il sindaco Clemente Mastella, l’arcivescovo Felice Accrocca, le istituzioni e i cittadini in un momento di grande partecipazione civile tenutosi proprio di fronte alla Prefettura.

“Ora però – ammonisce De Iapinis – è il momento di passare dalla memoria scritta a quella viva. Il Sindaco onori quell’impegno solenne e convochi le massime autorità, i cittadini e l’arcivescovo per una commemorazione che sia all’altezza del dolore vissuto”. L’ex amministratore chiede che il 29 settembre 2025 diventi così la prima vera celebrazione ufficiale, nel segno del rispetto e della verità storica.

L’appello si chiude con un invito alla partecipazione collettiva: “I cittadini e i parenti delle vittime facciano il proprio dovere: testimonino con la loro presenza, nel Duomo, il ricordo dei propri defunti massacrati in quei giorni di devastazione e morte. Questo – conclude – deve essere il primo di una lunga serie di eventi epocali per onorare un ricordo mai cancellato”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

redazione 2 mesi fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

redazione 5 mesi fa

Benevento Città Verde, De Iapinis: ‘Presto accordo per rilancio sport e green nel Sannio’

Giammarco Feleppa 8 mesi fa

Convegno e mostra fotografica a Benevento per ricordare i tragici bombardamenti del ’43

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 2 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 3 ore fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

redazione 5 ore fa

Benevento: 25enne ai domiciliari per stalking alla compagna, minacce armate a un 35enne e violenze sessuali all’ex

Primo piano

Alberto Tranfa 30 minuti fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 2 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content