CULTURA
Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Ascolta la lettura dell'articolo
Non uno, ma due Natali. Benevento svela la sua ambizione a tutto tondo per le festività 2025-2026 e, dopo aver predisposto il progetto ‘Natale in Villa Comunale’, rilancia con una seconda, affascinante iniziativa: “Benevento Invisibile – Un Natale tra Cultura, Emozione e Gusto”, un viaggio emozionale tra storia, arte, memoria e sapori nel cuore segreto della città.
Nella giornata di ieri la Giunta Mastella ha dato l’ok alla manifestazione, candidandola ai fondi dell’Agenzia Regionale del Turismo per la valorizzazione del territorio. Se finanziato, l’evento si svilupperà in parallelo al villaggio incantato della Villa Comunale, offrendo un’esperienza alternativa, più raccolta e culturale, alla classica magia delle luminarie e dei mercatini.
“Benevento Invisibile” è molto più di un evento: è un’esperienza turistica e culturale originale, costruita per riscoprire il centro storico attraverso gli occhi della tradizione e le tecnologie del presente. L’obiettivo è chiaro: valorizzare i luoghi meno noti della città con un racconto diffuso che intreccia leggende, memoria popolare, installazioni artistiche, degustazioni e narrazioni digitali.
Il progetto, dal costo complessivo di 12mila euro (di cui 10.000 richiesti alla Regione e 2.000 cofinanziati dal Comune), si inserisce in una strategia di promozione turistica integrata che guarda alla qualità, alla diversificazione dell’offerta e alla sostenibilità. Una risposta concreta al bisogno di rendere visibile il patrimonio “nascosto” della città, quello che si cela dietro un portone, tra i vicoli silenziosi o nei cortili dei palazzi storici.
Il progetto si compone di una serie di azioni artistiche, narrative e gastronomiche, pensate per trasformare il centro storico in un laboratorio di emozioni condivise. Al centro, l’idea di un Natale multisensoriale, dove a guidare i visitatori non saranno solo le luminarie, ma la curiosità e il desiderio di scoprire.
Si parte con le “Mappe d’Inverno – Percorso delle Storie Dimenticate”: si tratta di un itinerario tra 8-10 luoghi secondari del centro storico e della Villa Comunale, ciascuno segnato da un pannello con QR code collegato a contenuti digitali. Podcast, video e racconti audio guideranno i visitatori alla scoperta di storie dimenticate, leggende di streghe, tracce longobarde e aneddoti storici, in un percorso accessibile e coinvolgente.
Tra le attività più originali c’è “Suoni e Luci del Silenzio”: installazioni luminose e sonore temporanee, ispirate al folklore beneventano, trasformeranno chiostri, cortili interni e piazze poco frequentate in spazi evocativi e poetici. Un itinerario notturno immersivo, dove la luce e il suono diventano strumenti per raccontare l’identità nascosta della città.
E ancora, “Storie in 5 minuti”: una serie di 14 mini-video narrativi, pubblicati online e trasmessi su schermi cittadini, porterà il progetto anche nel mondo digitale. Ogni video racconterà in pochi minuti un frammento di storia o leggenda beneventana, con l’obiettivo di emozionare, incuriosire e far conoscere il volto meno noto della città.
Infine, “Degustazioni del Natale Sannita”: eventi gastronomici diffusi in collaborazione con produttori e ristoratori locali, per promuovere i prodotti tipici del Sannio e unire il racconto culturale all’esperienza del gusto. Una vetrina delle eccellenze enogastronomiche locali, pensata per attrarre il turista consapevole e valorizzare le filiere del territorio.
Il progetto include anche laboratori e attività educative dedicate ai più piccoli, per coinvolgere scuole, famiglie e bambini in un Natale inclusivo, accessibile e partecipato. Un modo per trasmettere la memoria della città alle nuove generazioni, con un linguaggio creativo e coinvolgente.
L’area interessata è il centro storico di Benevento, con particolare attenzione a quegli angoli solitamente fuori dalle rotte turistiche: vicoli meno battuti, cortili nascosti, piccole piazze lungo Corso Garibaldi, chiostri, palazzi storici. Luoghi ricchi di fascino e storia, ma ancora poco valorizzati, che diventeranno i protagonisti di un percorso culturale e sensoriale a cielo aperto.
La proposta risponde a un bisogno chiaro: diversificare l’offerta turistica invernale, puntando su autenticità e innovazione, e costruendo un nuovo immaginario di città, capace di parlare alla contemporaneità senza rinunciare alle proprie radici.
Con “Benevento Invisibile”, il Comune delinea una strategia chiara e complementare. Da un lato, “Natale in Villa Comunale”, grande attrattore per famiglie e pubblico generalista, gestito da privati e centrato sull’incanto natalizio più classico. Dall’altro, un progetto a regia pubblica capace di proporre un turismo più consapevole, lento e culturale, in grado di raccontare Benevento in modo autentico e innovativo.
Due proposte diverse, ma perfettamente integrate, che insieme puntano a fare di Benevento una delle mete natalizie d’eccellenza della regione. In attesa dell’esito del bando regionale e con l’estate che volge al termine, la città immagina già un inverno speciale, dove la magia del Natale si potrà vivere in due modi: tra le luci sfavillanti della Villa e nel silenzio suggestivo dei suoi tesori nascosti.