fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Crisi idrica in Irpinia e nel Sannio, Barone: “Scuole a rischio, Regione e Protezione Civile latitanti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La crisi idrica ad Avellino e in ampie aree del Sannio è ormai insostenibile. Il rischio concreto è che l’anno scolastico possa non iniziare regolarmente per migliaia di studenti, a causa della mancanza d’acqua nelle scuole. Una realtà inaccettabile per un territorio già fortemente penalizzato”.

Lo dichiara il Responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania, Luigi Barone, che aggiunge: “Ringrazio il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per la costante attenzione al territorio e per aver chiarito con precisione che la responsabilità di questa emergenza è della Regione Campania e della Protezione Civile regionale.

Ma da Santa Lucia e dai vertici regionali della Protezione Civile non arrivano risposte: cosa aspettano? Perché non si attivano? In queste ore ho avuto modo di sentire diversi sindaci, ad iniziare dall’amico e collega di partito Ciro Aquino – prosegue – e condivido pienamente le loro preoccupazioni, così come quelle delle famiglie che si sentono abbandonate dalle istituzioni regionali. La Regione è totalmente assente, e la Protezione Civile campana continua a rimanere in silenzio, mentre il disagio cresce”.

Per Barone “la situazione si sta aggravando anche nel Sannio: da stamattina l’acqua manca in quasi tutto il Medio Calore, a partire da San Giorgio del Sannio. Anche qui cittadini e amministratori locali chiedono risposte che non arrivano. Nel frattempo, alcuni parlamentari del Pd hanno presentato un’interrogazione al ministro sbagliato, invece di fare ciò che dovrebbero: chiamare la Regione Campania e pretendere un intervento immediato”.

Da Barone, infine, un affondo “ai rappresentanti del centrosinistra che governano la Campania e che ora si propongono in alleanza con Fico alla guida di nuove alleanze: scappano di fronte alle responsabilità. Tacciono e lasciano i territori senza risposte, confermando l’inadeguatezza della loro gestione”.

“Mi auguro – conclude Barone – che la Protezione Civile regionale intervenga ad horas per garantire assistenza e soluzioni rapide. Non è più tempo di scaricabarile o propaganda: servono interventi immediati per tutelare gli studenti, le famiglie, i cittadini, i sindaci e il diritto allo studio”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Approvata la legge per la montagna, Barone (Lega): “Misure concrete per tanti comuni sanniti”

redazione 5 giorni fa

Diga, mercoledì accensione Tbm. Barone: “Grazie a Salvini si risolverà crisi idrica nel Sannio”

redazione 1 settimana fa

Il Comune di Ceppaloni prevede un contributo per l’installazione di serbatoi domestici per acqua potabile

redazione 3 settimane fa

Barone (Lega) scrive a Veronafiere: “Nel Sannio un evento di Vinitaly”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 1 ora fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 2 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 2 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 4 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content